-
Il prototipo di trattore New Holland T7 Methane Power LNG (Liquefied Natural
Gas) è il vincitore del Green Good Design Award 2023.
New Holland T7 Methane Power LNG è vincitore del premio Green Good Design 2023
-
New Holland T7 Methane Power LNG è vincitore del premio Green Good Design 2023
• Si tratta del primo trattore al mondo alimentato a gas naturale liquefatto.
• Il Green Good Design Award premia i progetti più innovativi e all'avanguardia,
con un design sostenibile a beneficio dell'ambiente.
• Il prototipo creato dal team di progettazione interno di CNH Industrial è ispirato
da linee naturali e caratterizzato dal nuovo stile di design distintivo di New
Holland, che accentua l'impegno del marchio per la sostenibilità.
Il prototipo di trattore New Holland T7 Methane Power LNG (Liquefied Natural
Gas) è il vincitore del Green Good Design Award 2023.
Il premio, conferito dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design
e The European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, individua
e valorizza i più importanti esempi mondiali di design sostenibile, con l'obiettivo di
sensibilizzare il grande pubblico sui migliori sforzi delle aziende globali per adottare un
design che va a beneficio dell’ambiente.
Dall'architettura e dal paesaggio ai progetti di pianificazione urbana, prodotti, imballaggi
e design grafici, l'istituzione riceve centinaia di proposte da tutto il mondo. Per il 2023,
progetti provenienti da oltre 32 nazioni hanno ricevuto i premi Green GOOD DESIGN
2023, che rendono onore ai più importanti produttori e studi di design del mondo e alle
principali società FORTUNE 500 focalizzate su un design e un ambiente più sostenibile in
tutto il mondo.
Fondato a Chicago nel 1950 da Eero Saarinen e Charles e Ray Eames, il programma
GOOD DESIGN rimane il premio di design più antico e importante al mondo. Si
tratta del quindicesimo anno di questa edizione specializzata del programma originale
GOOD DESIGN: il premio viene assegnato da una giuria di illustri professionisti del
design e specialisti leader del settore, riconoscendo esempi eccezionali di Green Design.
Prototipo di trattore T7 Methane Power LNG (Liquefied Natural Gas)
Presentato per la prima volta durante CNH Industrial Tech Day nel dicembre 2022 a
Phoenix, in Arizona, il T7 Methane Power è il primo trattore LNG al mondo. Si basa
sull'eredità del T6 Methane Power attualmente commercializzato, alimentato a gas
naturale compresso, ma questo nuovo modello raddoppia l'autonomia degli attuali
prodotti alimentati a metano di New Holland.
Il team di progettazione interno di CNH Industrial ha creato un trattore con un nuovo
colore "Clean Blue" e un'estetica progettata per accentuare il carattere sostenibile del
nuovo modello.
Ispirati dalla natura, i nuovissimi elementi esterni si adattano allo stile di design
distintivo del marchio, che può essere osservato nel cofano ridisegnato con l'iconica
foglia New Holland illuminata.
L’approccio all’illuminazione è ispirato al marchio, con la foglia New Holland che presta
la sua forma al design delle luci. Dal cofano e dalle foglie del montante C alla striscia di
scorrimento a LED che avvolge il tetto posteriore della cabina, l'illuminazione è diventata
a un elemento centrale del design.
La cabina del trattore incorpora un tetto skydome a tutta lunghezza per una migliore
visibilità e un maggiore senso dello spazio. Le caratteristiche operative includono
l'innovativo bracciolo SideWinder Ultra, il nuovo touchscreen IntelliView 12 pollici più
grande e il display montato sul volante con mozzo fisso CentreView, che si combinano
per rendere il funzionamento intuitivo.
I sedili dalla forma ergonomica in pelle e Alcantara, con banda a contrasto e logo
ricamato, hanno un aspetto sportivo ma offrono il comfort e il supporto di cui gli operatori
hanno bisogno.
Il prototipo T7 Methane Power LNG rappresenta un passo avanti nel percorso verso la
strategia Carbon Neutral Farming di New Holland. Può essere alimentato da biometano
liquefatto proveniente da letame e liquami di bestiame, offrendo un funzionamento a
zero emissioni di carbonio. Questa soluzione si integra perfettamente con l'approccio
proposto da Bennamann, la start-up con sede nel Regno Unito che collabora con New
Holland e che si concentra sull'innovazione nella raccolta, lavorazione e stoccaggio del
metano fuggitivo con l'obiettivo di trarre vantaggio dal modello di economia circolare per
i clienti e fornire un servizio locale, di energia pulita.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, afferma: “Siamo onorati di
ricevere il Green Good Design Award, e ancora più orgogliosi che il riconoscimento
venga assegnato a un prototipo di trattore così innovativo destinato a rappresentare
una significativa espansione della gamma di trattori a energia alternativa di New
Holland. Il New Holland T7 Methane Power LNG sposa un grande design con la grande
tecnologia e innovazione, il risultato del nostro continuo investimento di energie nella
creazione di qualcosa che non sia solo utile, sostenibile e funzionale, ma anche bello da
vedere. Voglio ringraziare tutti i team che hanno lavorato a questo progetto speciale e,
come sempre, i nostri team di progettazione interni per l'ottimo lavoro creativo”.
-
New Holland T4.120 F è stato incoronato oggi "Best of Specialized" ai Tractor of the Year 2023 Awards.
T4.120 F di nuova generazione New Holland vince il titolo di "Best of Specialized" a Tractor of the Year 2023
-
T4.120 F di nuova generazione New Holland vince il titolo di "Best of Specialized" a Tractor of the Year 2023
• Il trattore vincitore fa parte della nuova generazione T4 F/N/V, che offre prestazioni più potenti e che è stata ampliata con un nuovo modello da 118 CV al top della gamma.
• Il motore, l'idraulica avanzata e le specifiche racchiuse in un trattore estremamente compatto con un nuovo cofano a bassa altezza lo rendono un vero punto di svolta nel settore delle specialità.
New Holland T4.120 F è stato incoronato oggi "Best of Specialized" ai Tractor of the Year 2023 Awards. L'ambito titolo, assegnato da una giuria di giornalisti indipendenti specializzati in meccanizzazione agricola, riconosce il miglior trattore sul mercato europeo.
Carlo Lambro, New Holland Brand President, ha commentato: “Questo prestigioso premio riconosce ancora una volta il primato di New Holland come leader indiscusso nel segmento dei trattori speciali. Siamo rimasti all'avanguardia in questo settore per sette decenni, innovando, aggiornando ed estendendo costantemente la nostra ampia offerta per soddisfare le esigenze più specializzate dei nostri clienti. Quest'ultimo titolo di “Best of Specialized” testimonia i molti anni di lavoro e dedizione in questo importante segmento, in particolare in Europa. Vorrei congratularmi e ringraziare tutti i team coinvolti nello sviluppo di questo trattore, in particolare presso lo stabilimento di Jesi e Engineering a Modena, in Italia”.
New Holland Agriculture ha rinnovato e ampliato la propria offerta di trattori speciali, consolidando ulteriormente la propria indiscussa leadership nel settore, con la nuova generazione della serie T4 F/N/V. Questi sono solo gli ultimi lanci di prodotto nell'ambito dell’offerta di trattori speciali di New Holland, oggetto di costante innovazione e premiata con numerosi premi alla fiera EIMA, tra cui il titolo di ‘Best of Specialized’ nei premi Tractor of the Year nel 2020, 2014 e 2013 e il premio Technical Innovation per la cabina BlueCab™ nel 2012. L'ultimo riconoscimento prima di questa edizione di Tractor of the Year , è stato il premio Technical Innovation assegnato a un progetto in partnership con Nobili riguardante un T4V dotato di generatore e-Source che alimenta un atomizzatore e-Sprayer e una falciatrice e-Mower completamente elettrificati.
T4 F/N/V di nuova generazione: il comfort migliore della categoria, più potenza, produttività ed efficienza
La nuova serie T4 F/N/V rispetta le norme sulle emissioni Stage V con nuovi motori F5C, dotati di sistema di post-trattamento, che erogano più potenza e coppia con prestazioni pulite. Il modello 80, alla base della gamma, monta un motore da 3,4 litri a 2 valvole con un sistema di post-trattamento con DOC e DPF che non richiede AdBlue, con conseguente riduzione dei costi di esercizio. Gli altri modelli della gamma sono equipaggiati con un motore da 3,6 litri a 4 valvole e sistema di post-trattamento Compact Hi-eSCR2 con DOC e SCRoF. Al top della gamma è stato aggiunto un nuovo modello, il T4.120 V/N/F, che fornisce elevate prestazioni (fino a 88 kW/118 CV), in grado di soddisfare i requisiti di potenza del motore per applicazioni con la PdP e attrezzi multipli.
La leggendaria maneggevolezza di questa gamma specialistica è ulteriormente accentuata dal nuovo cofano, interamente ridisegnato in modo da ottenere l’altezza più ridotta del segmento per quanto riguarda le versioni Specialty. Il layout del motore è stato interamente ridisegnato in modo che il nuovo cofano alloggi comodamente al suo interno l'intero sistema di post-trattamento. L'altezza ridotta e le dimensioni compatte del cofano aumentano la visibilità e la sicurezza, oltre a limitare i potenziali danni ai rami quando si lavora sotto la chioma degli alberi da frutto.
L'impianto idraulico della versione ROPS è stato perfezionato in modo da aumentare notevolmente la produttività e l'efficienza. Si avvale di una nuova pompa idraulica da 100 litri al minuto e di 5 coppie di innesti per i distributori idraulici ausiliari con utenza esterna e flusso libero, inoltre possiede la capacità necessaria per l’azionamento simultaneo di più attrezzi. Il nuovo sollevatore (HPL) a rilevazione del carico "load sensing” riduce il consumo di carburante e il surriscaldamento dell'olio.
Sulla versione ROPS il comfort dell'operatore è stato ulteriormente migliorato con un maggiore spazio, sedili più ampi, nuovi comandi intuitivi e un cruscotto di facile lettura.
La cabina del T4 F/N/V è stata riprogettata da cima a fondo, sfruttando al massimo l'esperienza acquisita con lo sviluppo della cabina Blue CabTM 4 (brevettata) di New Holland. La nuova concezione progettuale, basata sulle richieste della clientela in termini di comfort ed ergonomia, introduce un pianale piatto standard e ripropone caratteristiche delle cabine delle gamme di modelli New Holland con potenza più elevata. Tra queste il nuovo display multifunzionale VIS posizionato sopra il cruscotto, che fornisce informazioni in tempo reale sul trattore e rende facile impostare le funzioni in modo intuitivo grazie a un encoder montato sul pannello di rivestimento laterale destro. Il Comfort è ulteriormente migliorato dall'assale anteriore ammortizzato, che assicura una marcia regolare. Il nuovo parabrezza, abbinato al profilo ribassato del cofano, offre ai clienti la migliore visibilità disponibile sul mercato. L'interfaccia uomo-macchina della cabina è stata completamente rinnovata con le più avanzate funzionalità New Holland ed è già predisposta per integrare i più recenti sistemi PLM e le tecnologie per l'agricoltura 4.0.
La nuova serie T4 F/N/V è la scelta perfetta per i contoterzisti e le aziende viticole e frutticole di piccole e medie dimensioni con colture di pregio che cercano prestazioni elevate, comfort e affidabilità in un trattore dalle dimensioni ideali per le applicazioni specialistiche.
-
Altre due innovazioni New Holland hanno guadagnato una menzione ai premi per l'innovazione dell’EIMA in vista dell'edizione 2022, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre.
New Holland ottiene la menzione per i premi per l'innovazione dell’EIMA per il suo mini escavatore elettrico e per le novità riguardanti i video di istruzioni
-
New Holland ottiene la menzione per i premi per l'innovazione dell’EIMA per il suo mini escavatore elettrico e per le novità riguardanti i video di istruzioni
• Il mini escavatore elettrico a emissioni zero e a bassa rumorosità offre significativi vantaggi operativi
• I codici QR forniscono un accesso immediato ai video di istruzioni delle mietitrebbie
Torino, 7 ottobre 2022
Oltre al riconoscimento per il sistema di autolivellamento degli attrezzi sviluppato per i sollevatori telescopici, altre due innovazioni New Holland hanno guadagnato una menzione ai premi per l'innovazione dell’EIMA in vista dell'edizione 2022, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre.
Mini escavatore E15X Electric Power
La nuova gamma di mini escavatori compatti a 360 gradi di New Holland include l'E15X Electric Power, una macchina elettrica a batteria dotata di un unico motore elettrico che aziona la pompa idraulica che a sua volta alimenta sia la trasmissione che le funzioni idrauliche. Essendo un veicolo a emissioni zero e con una rumorosità di funzionamento estremamente ridotta, è adatto a lavorare in tutte le applicazioni, ma in particolare in aree soggette a regolamentazione delle emissioni e del rumore. La macchina è adatta a varie applicazioni, dall'agricoltura all'orticoltura, dalla paesaggistica alle opere di scavo e demolizione in spazi di lavoro al coperto o angusti.
L'E15X Electric Power è dotato di una batteria agli ioni di litio da 21,5 kWh e di un motore che raggiunge una potenza massima di 16 kW. Questa combinazione consente un’autonomia di quattro ore di lavoro continuo e intensivo con una singola ricarica o, a seconda del carico di lavoro, fino a un'intera giornata. La batteria può essere caricata in 10 ore con il caricatore di bordo da 220V / 1,8kW, o in 1,5 ore con un caricabatterie rapido esterno da 380V / 10kW. Le specifiche della macchina includono tre diverse modalità di lavoro per adattare il regime, oltre a modalità di controllo elettroidrauliche selezionabili, che consentono la regolazione indipendente di ogni singolo movimento della macchina, nonché l'impostazione della portata all'attrezzo.
Un software dedicato monitora e regola costantemente la portata d'olio richiesta dalla macchina, agendo
direttamente sul regime del motore. Per fare ciò rileva il movimento istantaneo dei joystick e imposta di conseguenza il regime del motore, riducendo al minimo il consumo idraulico e, quindi, della batteria.
Le dimensioni ultracompatte sono un'altra caratteristica fondamentale della macchina, grazie a un sottocarro estensibile che limita la larghezza totale a soli 79 cm e un roll-bar pieghevole che riduce l'altezza totale a meno di 150 cm.
L'E15X dispone di modalità di lavoro ‘Eco’, ‘Standard’ e ‘Power’ preimpostate, oltre a modalità di controllo preimpostate: ‘Precision’, ‘Normal’, ‘Productivity’ e una configurazione individuale che permette di regolare in modo indipendente ogni singolo movimento della macchina. Le sue credenziali ambientali sono ulteriormente avvalorate dall'impiego di olio idraulico biodegradabile, che tra l’altro prolunga anche gli intervalli di manutenzione, e dall'utilizzo di batterie al litio senza cobalto.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questa menzione speciale che tiene in considerazione non solo l’aspetto di innovazione tecnologica dietro gli escavatori E15X Mini ma anche il loro impatto ambientale.” dichiara Giuseppe Fabbri, Head of Excavators & Electrification CNH Industrial Construction Segment
“E15X è realmente green non solo per via della sua alimentazione ad emissioni zero ma anche perché usa esclusivamente olio idraulico biodegradabile. Zero emissioni, tempi di ricarica rapidi e piena possibilità di personalizzazione sono caratteristiche chiave di questo prodotto.”
Codici QR per un accesso diretto ai video di istruzioni
Per migliorare e sveltire l'accesso alle istruzioni per gli operatori di mietitrebbie, un ulteriore sviluppo realizzato per le mietitrebbie New Holland consente di visualizzare i codici QR sugli schermi dei terminali operativi IntelliViewTM delle macchine, fornendo un collegamento immediato ai video tutorial in questione. La scansione del codice con uno smartphone fornisce quindi un accesso facile e veloce ai video interessati. Ad esempio, quando l'operatore si trova in una schermata relativa alla configurazione del sistema di automazione IntelliSenseTM, viene visualizzato un codice QR che fornisce l'accesso immediato a un link che apre il video pertinente.
Il vantaggio di potere reperire istruzioni e supporto tramite codici QR sta nel fatto che l'operatore viene indirizzato immediatamente al video con le istruzioni richieste, con un notevole risparmio di tempo rispetto alla ricerca in qualsiasi altra fonte di informazioni, ad esempio un manuale tradizionale. Semplificando l'accesso alle istruzioni corrette, è anche più probabile che queste vengano utilizzate più spesso, portando a uno sfruttamento più efficiente delle capacità della macchina. Quando vengono rilasciati nuovi video di istruzioni o vengono aggiornati quelli esistenti, i nuovi codici QR possono essere semplicemente incorporati nel software della macchina durante l’aggiornamento, in modo che gli utenti abbiano sempre accesso alle istruzioni più recenti.
"Siamo lieti di vedere lo spirito innovativo dei progettisti New Holland riconosciuto da questa menzioni dei premi per l'innovazione dell’EIMA", afferma Lars Sørensen, Head of Combines of New Holland.
“I client spesso cercano video istruzioni online ma ce ne sono molti e trovare quello giusto può richiedere tempo. Il sistema di QR Codes semplifica il processo ed è una chiara dimostrazione dell'impegno di New Holland nei confronti dei propri clienti e dell'ambiente".
-
Maggiore precisione di livellamento dell'attrezzo, possibili perdite di carico ridotte al minimo, diminuzione dei tempi/costi di manutenzione e aumento della produttività con minore sforzo per l'operatore sono i principali vantaggi di un sistema autolivellante degli attrezzi dei sollevatori telescopici sviluppato da New Holland...
L’innovativo sistema autolivellante degli attrezzi dei sollevatori telescopici New Holland si aggiudica il premio per l'innovazione all’EIMA
-
L’innovativo sistema autolivellante degli attrezzi dei sollevatori telescopici New Holland si aggiudica il premio per l'innovazione all’EIMA
Maggiore precisione di livellamento dell'attrezzo, possibili perdite di carico ridotte al minimo, diminuzione dei tempi/costi di manutenzione e aumento della produttività con minore sforzo per l'operatore sono i principali vantaggi di un sistema autolivellante degli attrezzi dei sollevatori telescopici sviluppato da New Holland, che si è aggiudicato uno dei premi per l'innovazione all’EIMA.
I vincitori sono stati annunciati durante una cerimonia il 5 ottobre a Bologna, in vista dell’edizione 2022 della fiera (9-13 novembre)
Torino, 6 ottobre 2022
Il sistema di autolivellamento elettroidraulico del porta-attrezzi dei sollevatori telescopici New Holland ha ricevuto un premio per l'innovazione EIMA nel corso di una cerimonia tenutasi nel centro storico di Bologna, il 5 ottobre 2022, un mese prima dell’edizione 2022 della stessa kermesse, che si svolgerà dal 9 novembre e 13 nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
Per mantenere un attrezzo come una benna o una forca per pallet parallela al suolo durante il sollevamento e l'abbassamento del braccio, gli attuali sollevatori telescopici utilizzano il più delle volte un sistema basato sulla compensazione idraulica tra un cilindro di inclinazione e un cilindro di compensazione, i cui movimenti sono regolati dal cilindro di sollevamento. Durante il sollevamento o l'abbassamento del braccio, l'olio fluisce dal cilindro di compensazione al cilindro di inclinazione in modo da mantenere l'attrezzatura orizzontale e parallela al suolo e il carico protetto.
Tuttavia, la portata d'olio scambiata tra i cilindri di inclinazione e compensazione è costante e indipendente dal tipo di attrezzo impiegato. Questo significa che, quando si cerca di mantenere le forche parallele al suolo, l'angolo di deviazione può essere di appena +/- 3°, mentre con una benna può arrivare potenzialmente fino a +/- 12°.
Sensori di angolazione al posto del cilindro di compensazione idraulico
Per ottenere la massima precisione ed efficienza del sistema di livellamento, i progettisti New Holland hanno sviluppato una soluzione che elimina il cilindro di compensazione e incorpora due sensori angolari, uno nella parte posteriore del braccio per monitorare l'angolo del braccio rispetto alla macchina, e uno nella parte anteriore del braccio, sul porta-attrezzi, per monitorare l'angolo di quest’ultimo rispetto al braccio. Questi due sensori inviano i dati di posizione in tempo reale a una centralina elettronica. Il software della macchina è quindi in grado di calcolare istantaneamente l'esatta portata d'olio che deve essere mandata al cilindro di inclinazione, in base alla posizione del braccio e all'orientamento del porta-attrezzi, in un circuito chiuso. Questo fa sì che, a prescindere che il sollevatore stia utilizzando delle forche o una benna, sia garantita una precisione di autolivellamento ottimale.
"Questa soluzione offre significativi vantaggi agli utenti, con un notevole miglioramento dell'efficienza nelle operazioni eseguite con la macchina", spiega Oscar Baroncelli, Head of Tractors and Telehandler New Holland Agriculture.
“Non solo assicura perdite di materiale limitate grazie al perfetto livellamento, ma in assenza del cilindro di compensazione si riducono i tempi e i requisiti di manutenzione inoltre la macchina risulta più facile da usare, in quanto l'operatore non deve intervenire con il joystick per integrare il livellamento automatico. Siamo lieti che questi fattori siano stati riconosciuti dalla giuria dei premi per l’innovazione dell’EIMA e siamo impazienti di rivelare ulteriori dettagli su queste novità nel corso dell’edizione 2022 di Bologna".
-
New Holland è stata insignita del prestigioso premio Good Design® Award nella categoria Industrial per la sua pressa BigBaler 1290 High Density dal Chicago Athenaeum.
New Holland Agriculture si aggiudica il Good Design Award 2020 per la BigBaler 1290 High Density
-
New Holland Agriculture si aggiudica il Good Design Award 2020 per la BigBaler 1290 High Density
La giuria internazionale del premio Good Design®, composta da designer professionisti, importanti specialisti del settore, giornalisti e critici esperti di design, ha riconosciuto alla BigBaler 1290 High Density i progressi compiuti in una nuova direzione che prevede l’utilizzo di efficaci tecniche di progettazione avanzata per migliorare l'efficienza dei componenti "ingegnerizzati". Questa gamma, progettata per offrire la massima efficienza e produttività, ha già ricevuto altri riconoscimenti dal settore, essendo stata insignita sia della medaglia d'argento per l'innovazione che del premio ‘Machine of the Year 2020’ ad Agritechnica.
La BigBaler 1290 High Density è stata una dei product design che la giuria ha scelto tra un numero record di candidati in rappresentanza dei principali costruttori mondiali, aziende di progettazione industriale e graphic design provenienti da oltre 48 paesi. Il premio riconosce i progetti industriali, di grafica e di prodotto caratterizzati da un design altamente innovativo e all'avanguardia a livello internazionale, e la selezione si basa sui criteri di massima qualità progettuale in termini di forma, funzione ed estetica, uno standard che va al di là dei normali prodotti e grafiche consumer. In quanto vincitrice del premio, la BigBaler 1290 High Density sarà inserita nell'annuario Good Design Yearbook per il biennio 2020-2021.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland, ha commentato: "Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio, che riconosce la capacità di New Holland di mettere l'innovazione al servizio dei propri clienti, spingendosi sempre oltre i limiti in termini di produttività ed efficienza. La BigBaler 1290 High Density è un esempio vincente di come la collaborazione tra il team Industrial Design di CNH Industrial e il nostro team di Product Engineering consenta a New Holland di innalzare continuamente il suo livello di performance a vantaggio della nostra clientela. Vorrei ringraziare i team di progettazione che hanno sviluppato questo prodotto eccezionale e il team di produzione presso il nostro Centro di eccellenza per la raccolta di Zedelgem".
David Wilkie, CNH Industrial Design Director, ha aggiunto: “La visione di design della BigBaler 1290 High Density deriva dalla natura, è ispirata alle linee fluide delle colture che ondeggiano nei campi. Incorpora l’idea del flusso naturale, evidenziato dalle sue linee sinuose ed eleganti che inglobano le funzionalità della macchina e migliorano l'efficienza dei suoi componenti.”
La New Holland BigBaler 1290 High Density è progettata per offrire efficienza e produttività a tutto tondo. Produce balle con una densità fino al 22% superiore rispetto alle tradizionali presse per balle quadrate giganti, aumentando significativamente l'efficienza di trasporto e di movimentazione delle balle stesse.
L'esclusivo sistema brevettato Loop Master™ assicura la legatura più resistente della categoria e inoltre tutela sia l'ambiente che il foraggio eliminando i ritagli residui di spago. Con l'introduzione di un secondo nodo ad anello, durante una stagione con una produzione media di 10.000 balle, questo sistema elimina oltre sei chilometri o 46 kg di ritagli di spago.
La gamma presenta inoltre l’esclusivo sistema di trasmissione SmartShift™, vincitore della medaglia d'argento per l’innovazione ad Agritechnica, che permette un avvio graduale con conseguente maggiore comfort per l'operatore e protezione dai sovraccarichi per la trasmissione del trattore.
Il comfort dell’operatore è ulteriormente migliorato dalla nuova interfaccia utente intuitiva che utilizza l'ampio monitor touchscreen IntelliView™ IV. Una serie di funzioni automatizzate, come il sistema IntelliCruise™ che regola automaticamente la velocità del trattore in rapporto alla resa produttiva, incrementano ulteriormente la produttività.
Tutte le caratteristiche avanzate della BigBaler 1290 High Density garantiscono un'eccezionale efficienza della pressatura sul campo, con meno balle prodotte per campo e più tonnellate trasportate per rimorchio, in sintesi una maggiore produttività con risparmio di tempo e sui costi di trasporto.
La BigBaler 1290 High Density viene costruita nel Centro di Eccellenza per la Raccolta di New Holland a Zedelgem in Belgio, ed è il risultato di oltre 30 anni e più di 30.000 presse per balle quadrate giganti prodotte sino a oggi.
-
Il sistema IntelliSense™ consente alla mietitrebbia di reagire ogni 20 secondi selezionando l'azione migliore su 280 milioni di possibilità...
Premio AE50 Engineering Innovation per il sistema IntelliSense™
-
Premio AE50 Engineering Innovation per il sistema IntelliSense™
Il sistema IntelliSense™ consente alla mietitrebbia di reagire ogni 20 secondi selezionando l'azione migliore su 280 milioni di possibilità, questo basandosi su una tecnologia all'avanguardia che include una novità assoluta come il sensore di carico del cassone crivellante, abbinato a una Grain Cam ™ di ultima generazione e alla regolazione elettrica delle alette del rotore. Nel 2019 l'Associazione americana degli ingegneri agricoli e biologici (ASABE) ha incluso questo innovativo sistema tra i vincitori dei suoi premi AE50.
-
Al SIMA 2019 New Holland Agriculture si afferma nella categoria Mietitrebbie del "Machine of the Year" grazie alla sua gamma CR Revelation con sistema IntelliSense™.
La CR Revelation con sistema IntelliSense™ eletta 'Machine of the Year'
-
La CR Revelation con sistema IntelliSense™ eletta 'Machine of the Year'
Al SIMA 2019 New Holland Agriculture si afferma nella categoria Mietitrebbie del "Machine of the Year" grazie alla sua gamma CR Revelation con sistema IntelliSense™. Il sistema IntelliSense™ fissa nuovi standard di automazione e introduce una serie di miglioramenti che consolidano ulteriormente la posizione di leader del settore della mietitrebbia più capiente del mondo
-
In occasione della fiera Agritechnica New Holland ha presentato il primo trattore T6 Methane Power prodotto in serie a livello mondiale.
Ad Agritechnica 2019 New Holland ha presentato il primo trattore T6 Methane Power di serie al mondo
-
Ad Agritechnica 2019 New Holland ha presentato il primo trattore T6 Methane Power di serie al mondo
• T6 Methane Power: stesse prestazioni dell'equivalente a gasolio, con un risparmio anche del 30% sui costi di esercizio
• T6 Methane Power alimentato a biometano: verso l'agricoltura a zero emissioni di carbonio
• T6 Methane Power: benefici economici e ambientali in mostra allo stand
In occasione della fiera Agritechnica New Holland ha presentato il primo trattore T6 Methane Power prodotto in serie a livello mondiale. Il suo precursore è stato incoronato 'Sustainable Tractor of the Year 2020', un nuovo riconoscimento introdotto nell'edizione di quest'anno del prestigioso Tractor of the Year®. La giuria, formata da giornalisti delle principali riviste europee del settore agromeccanico, ha scelto il T6 Methane Power Concept tra i trattori finalisti nelle tre categorie principali e una ristretta gamma di prototipi in fase di sperimentazione avanzata.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il primo premio in assoluto per quanto riguarda il trattore sostenibile dell'anno per il T6 Methane Power Concept. Questo segna il culmine della ricerca pionieristica di New Holland sull'uso di carburanti alternativi tramite la nostra strategia Clean Energy Leader, oltre che un significativo passo in avanti nel cammino verso la 'decarbonizzazione' dell'agricoltura."
Il T6 Methane Power è stato esposto in un'area dello stand dedicata alle soluzioni della Energy Indipendent FarmSM di New Holland per mettere in risalto i numerosi vantaggi del trattore, non ultimi quelli per l'attività e la redditività dell'azienda agricola.
Sean Lennon, Responsabile Tractor Product Management, ha dichiarato: “Il trattore T6 Methane Power che presentiamo qui ad Agritechnica è la nostra prima unità prodotta e questa tecnologia sarà disponibile per i nostri clienti nel 2020, quando saranno commercializzati i primi esemplari. Dati i vantaggi economici e pratici che porta, peraltro accentuati quando si utilizza il biometano, ci aspettiamo molto interesse da parte degli operatori e dei fornitori di impianti di biogas nonché degli agricoltori che hanno accesso alla rete di distribuzione del gas. Anche gli enti comunali si stanno dimostrando molto interessati alla prospettiva di aggiungere questo trattore alle loro flotte di veicoli a gas naturale compresso al fine di ridurre ulteriormente l'impatto delle emissioni."
T6 Methane Power: stesse prestazioni dell'equivalente a gasolio, con un risparmio anche del 30% sui costi di esercizio
Il T6 Methane Power offre le prestazioni del suo equivalente diesel - stessa potenza di 180 CV, stessa coppia di 740 Nm e uguale robustezza - con in più il vantaggio di costi di gestione ridotti anche del 30%.
Queste eccezionali prestazioni sono disponibili in un pacchetto super ecologico: in condizioni reali di lavoro il trattore T6 Methane Power produce infatti il 99% di particolato in meno rispetto all'equivalente modello a gasolio inoltre riduce le emissioni di CO2 di almeno il 10% e le emissioni complessive dell'80%.
Il T6 Methane Power monta un nuovissimo motore NEF da 6,7 litri appositamente messo a punto per le applicazioni agricole da FPT Industrial, il marchio di motopropulsori di CNH Industrial, e beneficia della sua esperienza ultraventennale nello sviluppo di tecnologie di propulsione a gas naturale. Inoltre, gli oltre 50.000 motori a gas naturale che FPT ha prodotto testimoniano l'affidabilità di questa tecnologia e di questo tipo di carburante.
Sul T6 Methane Power, i serbatoi del gas sono collocati nella stessa posizione dei serbatoi del gasolio del modello T6 standard. Questo per mantenere l'eccellente visibilità dalla cabina e per non limitare l'accessibilità. Il serbatoio del carburante sotto la cabina è stato ottimizzato per garantire l'attuale scelta di misure degli pneumatici di serie e la larghezza della carreggiata. Restano disponibili anche altre opzioni come i distributori ausiliari ventrali. Per chi vuole prolungare al massimo l'orario di lavoro, è disponibile l'opzione 'Range Extender', installabile sul sollevatore o sul portazavorre anteriore oppure sull'attacco posteriore per l'impiego del caricatore. Il trattore è altresì dotato di attacchi per il gas nella parte anteriore e posteriore, consentendo l'utilizzo di un serbatoio supplementare eventualmente installabile su rimorchi e attrezzi.
T6 Methane Power alimentato a biometano: verso l'agricoltura a zero emissioni di carbonio
Il trattore T6 Methane Power è un tassello fondamentale del progetto di Energy Independent Farm di New Holland, come elemento di chiusura di un'autentica economia circolare, che va dai campi alla generazione di energia e ritorna di nuovo ai campi: un ciclo completo neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2.
Gli agricoltori possono coltivare prodotti energetici e utilizzare rifiuti agricoli per generare biometano e alimentare il loro trattore T6 Methane Power con questo combustibile sostenibile, ottenendo emissioni di CO2 prossime allo zero. Le aziende zootecniche e lattiero-casearie possono spingere ancor oltre questo circolo virtuoso producendo biometano dal letame, sottraendo così CO2 dall'ambiente e quindi con emissioni di carbonio addirittura di segno negativo.
Gli agricoltori possono inoltre utilizzare i sottoprodotti della biodigestione come fertilizzanti naturali nei loro campi, chiudendo così il ciclo dell'economia circolare.
T6 Methane Power: benefici economici e ambientali del trattore in mostra allo stand
I visitatori dello stand possono simulare i risparmi sui costi di gestione, specifici della loro attività, ottenibili con il trattore T6 a metano. Il calcolo dei costi di gestione prende in considerazione carburante e manutenzione, inclusi olio e fluidi. Questa funzione consente inoltre ai visitatori di rendersi conto di quanto possono ridurre le loro emissioni di CO2 utilizzando il gas naturale o il biometano.
New Holland, in collaborazione con Prodeval, un'azienda specializzata nelle soluzioni di trattamento e recupero del biogas, mostra anche come alimentare il trattore T6 Methane Power. L'esposizione comprende un compressore, elemento fondamentale del ciclo di alimentazione del carburante. Per tutta la durata della fiera un esperto di Prodeval sarà presente allo stand per presentare le infrastrutture utilizzate dall'azienda per trasformare il biogas in biometano o per utilizzare il gas naturale della rete di distribuzione, oltre che per rispondere a qualsiasi domanda su queste soluzioni.
L'area dello stand dedicata al T6 Methane Power comprende tra le altre cose uno schermo con un video che spiega il sistema della Energy Independent Farm℠, contestualizzando anche il trattore T6 Methane Power. L'esposizione include una trinciacaricatrice foraggera FR920 con testata mais, una pala gommata W170D, un sollevatore telescopico Elite TH7.42, un IVECO Daily Natural Power e un motore a gas naturale FPT Industrial in modo da mostrare l'offerta completa messa a disposizione per la Energy Independent Farm da New Holland e dagli altri brand di CNH Industrial.
-
La giuria di esperti internazionali del settore agricolo dei premi Innovation Awards del SIMA 2019 ha premiato con la medaglia di bronzo il DFR Reverser...
Premio SIMA per il DFR Reverser
-
Premio SIMA per il DFR Reverser
La giuria di esperti internazionali del settore agricolo dei premi Innovation Awards del SIMA 2019 ha premiato con la medaglia di bronzo il DFR Reverser ovvero il sistema di inversione del senso di rotazione del Dynamic Feed Roll (DFR) montato sulle mietitrebbie CR. Questa funzionalità innovativa consente all’operatore di rimuovere gli ingolfamenti del rullo alimentatore dinamico senza scendere dalla cabina, consentendo di risparmiare una notevole quantità di tempo e di sfruttare appieno la produttività della mietitrebbia che vanta la più elevata capacità del mondo.
-
Questo sistema all'avanguardia offre ai clienti importanti vantaggi in termini di produttività...
L'IntelliSense™ premiato due volte per il secondo anno consecutivo
-
L'IntelliSense™ premiato due volte per il secondo anno consecutivo
Questo sistema all'avanguardia offre ai clienti importanti vantaggi in termini di produttività, configurando e regolando automaticamente tutti i parametri di raccolta in movimento e in tempo reale e lasciando così l'operatore libero di concentrarsi esclusivamente sulla guida della macchina. Nel 2018 il sistema IntelliSense™ ha ottenuto il riconoscimento ‘Technical Innovation’ all'EIMA e un premio Agromek in Danimarca.
-
Il sistema di gestione dei residui Optispread Plus per le mietitrebbie New Holland CR fornisce agli operatori di queste macchine una soluzione ottimizzata per lo spargimento dei residui...
Premio AE50 per il sistema Opti-spread Plus™
-
Premio AE50 per il sistema Opti-spread Plus™
Il sistema di gestione dei residui Optispread Plus per le mietitrebbie New Holland CR fornisce agli operatori di queste macchine una soluzione ottimizzata per lo spargimento dei residui, offrendo eccellenti prestazioni di trinciatura e di distribuzione dei residui su tutta la larghezza delle testate attuali e future. Il sistema ha ottenuto il premio AE50 dall'Associazione americana degli ingegneri agricoli e biologici (ASABE).
-
Il trattore New Holland T6.175 Dynamic Command™ è stato incoronato “Macchina dell'anno 2018” nella categoria Trattori di Classe Media...
Il trattore New Holland T6.175 Dynamic Command™ vince il premio “Macchina dell’anno 2018” nella categoria Trattori di Classe Media ad Agritechnica 2017
-
Il trattore New Holland T6.175 Dynamic Command™ vince il premio “Macchina dell’anno 2018” nella categoria Trattori di Classe Media ad Agritechnica 2017
Il trattore New Holland T6.175 Dynamic Command™ è stato incoronato “Macchina dell'anno 2018” nella categoria Trattori di Classe Media da una giuria di giornalisti in rappresentanza delle più autorevoli riviste europee del settore. Il trattore ha ricevuto l'ambito riconoscimento per le sue innovazioni tecniche e per i vantaggi che porta ai clienti. I criteri di selezione erano incentrati su caratteristiche innovative, prestazioni, produttività, costi di gestione, facilità di utilizzo e comfort per l’operatore.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, ha dichiarato: "Questo premio testimonia la duratura leadership di New Holland nel segmento delle macchine dedicate alle aziende agricole lattiero-casearie e miste. È un meritato riconoscimento dell'impegno e della dedizione profusi da tutti coloro che hanno preso parte allo sviluppo del trattore T6.175 Dynamic Command™, dai nostri team di ingegneri e progettisti a tutto il personale dello stabilimento di Basildon, al fine di realizzare un trattore che rispondesse alle specifiche richieste avanzate dai nostri clienti."
New Holland Agriculture ha impreziosito la serie T6 con il nuovo T6 Dynamic Command™, un trattore multiuso universale. I nuovi modelli T6.145, T6.155, T6.165 e T6.175 sono gli unici dotati di trasmissione Semi Powershift a 8 rapporti in questo segmento. Sono trattori straordinariamente versatili che rappresenteranno una preziosa risorsa per aziende agricole, allevatori, produttori lattiero-caseari, contoterzisti e aziende specializzate in fieno e foraggio.
-
Il sistema IntelliSense™ in dotazione alla gamma CR Revelation consente all'operatore di incrementare la resa giornaliera e la qualità della trebbiatura...
Duplice riconoscimento per il sistema IntelliSense™
-
Duplice riconoscimento per il sistema IntelliSense™
Il sistema IntelliSense™ in dotazione alla gamma CR Revelation consente all'operatore di incrementare la resa giornaliera e la qualità della trebbiatura, riducendo al contempo la perdita di granella. Il sistema è stato premiato con la medaglia d'argento (premio per l'innovazione) dalla DLG ad Agritechnica 2017 e con la medaglia d'oro ad Agribex 2017.
-
L'Associazione americana degli ingegneri agricoli e biologici (ASABE) ha inserito il sistema SmartTrax™ con tecnologia Flex tra i vincitori dei premi AE50 2017.
Tecnologia SmartTrax™ Flex – premio Outstanding Innovation
-
Tecnologia SmartTrax™ Flex – premio Outstanding Innovation
L'Associazione americana degli ingegneri agricoli e biologici (ASABE) ha inserito il sistema SmartTrax™ con tecnologia Flex tra i vincitori dei premi AE50 2017. I premi AE50 rendono merito ai progetti più innovativi dell'anno relativi a prodotti o sistemi di ingegneria per l'industria alimentare e agricola. Il sistema SmartTrax™ con tecnologia Flex per le mietitrebbie New Holland CR o CX al top di gamma offre un'alternativa ai pneumatici da trazione per ridurre il compattamento del suolo e migliorare il comfort dell'operatore.
-
La medaglia d'oro di Kielce è stata assegnata a New Holland per il sistema Opti-Speed montato sulla mietitrebbia CX.
Il sistema Opti-Speed™ si aggiudica l'Oro ad Agrotech 2017
-
Il sistema Opti-Speed™ si aggiudica l'Oro ad Agrotech 2017
La medaglia d'oro di Kielce è stata assegnata a New Holland per il sistema Opti-Speed montato sulla mietitrebbia CX. Di serie su tutte le mietitrebbie CX, gli scuotipaglia a velocità variabile auto-adattativi Opti-Speed™ consentono un miglioramento della produttività sino al 10%.
-
Le mietitrebbie CR e CX top di gamma del marchio, dotate dell'innovativo sistema di livellamento Everest...
CR e CX premiate come 'Machine of the Year' al SIMA 2017
-
CR e CX premiate come 'Machine of the Year' al SIMA 2017
Le mietitrebbie CR e CX top di gamma del marchio, dotate dell'innovativo sistema di livellamento Everest e dedicate ai clienti che operano in condizioni difficili, sono state selezionate dalla giuria per le loro caratteristiche di produttività ed efficacia nella raccolta.
-
New Holland Agriculture è stata premiata con la Medaglia d'argento dalla commissione di esperti indipendenti nominata dalla DLG...
New Holland si aggiudica la Medaglia d'argento nel Premio per l'Innovazione ad Agritechnica 2017 per il sistema di regolazione della mietitrebbia proattivo e automatico, una novità assoluta nel settore
-
New Holland si aggiudica la Medaglia d'argento nel Premio per l'Innovazione ad Agritechnica 2017 per il sistema di regolazione della mietitrebbia proattivo e automatico, una novità assoluta nel settore
• Massima resa produttiva, minimizzazione delle perdite e della granella danneggiata, minore affaticamento per l'operatore
• I sensori di pressione del cassone crivellante (novità assoluta nel settore) prevengono le perdite di granella prima che accadano
• Il sistema predittivo del campo e della resa dotato di autoapprendimento ottimizza le impostazioni per le condizioni che si stanno per incontrare
• La regolazione automatica delle palette del rotore migliora l'efficienza energetica e riduce le perdite
New Holland Agriculture è stata premiata con la Medaglia d'argento dalla commissione di esperti indipendenti nominata dalla DLG, Società tedesca per l'agricoltura, per il suo sistema di regolazione della mietitrebbia proattivo e automatico, una novità assoluta nel settore, in dotazione alle mietitrebbie CR Revelation. "Questa innovativa funzione risolve uno dei principali problemi per gli operatori di mietitrebbie ovvero mantenere la resa produttiva al livello massimo e al contempo ridurre le perdite e la percentuale di granella danneggiata. Il nuovo sistema di regolazione automatica amplia gli orizzonti dell'innovazione: mentre gli attuali sistemi sono di tipo reattivo, il sistema di New Holland prevede in modo proattivo le variazioni di pendenza e della densità del prodotto, effettuando aggiustamenti correttivi prima ancora che il sovraccarico o la perdita abbiano effettivamente luogo," ha spiegato Lars Skjoldager Sørensen, Responsabile Harvesting Product Line.
Massima resa produttiva, minimizzazione delle perdite e della granella danneggiata, minore affaticamento per l'operatore
Una volta che le rese precedenti, la topografia del campo e tutte le impostazioni della mietitrebbia basate sui dati di posizionamento GPS sono stati programmati nella mietitrebbia, durante la prima passata della successiva campagna di raccolta il sistema interpolerà i dati e il sistema di regolazione risponderà rapidamente alle condizioni variabili. Il sistema proattivo si basa su tradizionali sensori e sistemi di controllo che sono stati integrati con un sistema di rilevazione del carico del cassone crivellante (vera novità nel settore), un sistema predittivo del campo e della resa e palette del rotore regolabili a distanza. L'operatore può scegliere diverse modalità operative che spaziano dalla massima capacità produttiva alla massima qualità della granella, sempre ottimizzando l'efficienza energetica. Utilizzando i dati memorizzati nel sistema, la mietitrebbia ottimizzerà da sola i propri parametri, e questo prima che la testata inizi effettivamente a tagliare e raccogliere il prodotto.
I sensori di pressione del cassone crivellante (novità assoluta nel settore) prevengono le perdite di granella prima che accadano
I nuovi sensori di pressione nel sistema di pulizia introducono un nuovo modo per misurare il carico sul cassone crivellante. L'innovativo sistema di New Holland infatti misura la differenza di pressione sul crivello superiore, ottenendo così un'indicazione molto precisa del carico sul cassone crivellante. In base a questi dati, il sistema massimizza in maniera proattiva le prestazioni del cassone crivellante prevenendo al contempo le perdite. Nel caso in cui le perdite si verifichino comunque, il sistema è in grado di identificarne immediatamente la causa ed effettuare molto velocemente le necessarie correzioni. Questo si traduce in correzioni più rapide e precise dell'apertura dei crivelli e della velocità della ventola, in questo modo il cassone crivellante ha una capacità di resa maggiore e un funzionamento più stabile. L'operatore ha quindi la possibilità di incrementare la produttività, con in più il vantaggio di non dovere compiere continuamente aggiustamenti manuali e quindi riducendo sensibilmente l'affaticamento.
Il sistema predittivo del campo e della resa dotato di autoapprendimento ottimizza le impostazioni per le condizioni che si stanno per incontrare
Il nuovo sistema di automazione di New Holland adotta un approccio proattivo per correggere le impostazioni in base al variare delle condizioni di raccolta. Il sistema predittivo del campo e della resa è uno strumento capace di autoapprendimento in grado di prevedere le variazioni di pendenza e della densità del prodotto davanti alla mietitrebbia. Utilizza dati topologici per prevedere le condizioni che si presentano davanti alla testata. Al fine di prevedere la resa lungo il percorso della mietitrebbia, il sistema estrapola la resa delle passate adiacenti già effettuate e i dati GPS di mappatura delle rese delle passate precedenti programmati nella mietitrebbia. Il sistema di automazione ottimizza di conseguenza le impostazioni in modo proattivo. In questo modo le operazioni risultano più uniformi e affidabili migliorando quindi la performance generale della macchina e la sua produttività senza alcun intervento del conducente, che quindi si affaticherà ancor meno.
La regolazione automatica delle palette del rotore migliora l'efficienza energetica e riduce le perdite
La mietitrebbia modifica automaticamente l'angolo di tutte le palette del rotore in base al carico del prodotto, il che ha un impatto diretto sul tempo di permanenza del prodotto nei rotori e quindi anche sulla potenza richiesta dai rotori stessi. Il sistema automatizzato è quindi in grado di migliorare l'efficienza energetica del rotore senza effetti sui parametri di trebbiatura e separazione impostati, migliorando tra l'altro i consumi di carburante e le prestazioni. La mietitrebbia si adatta automaticamente alle variazioni delle condizioni del prodotto o ai diversi tipi di prodotti, incrementando la produttività giornaliera e limitando i tempi richiesti per la conversione da un prodotto all'altro. Questa nuova funzione può ridurre anche del 20% la potenza consumata dai rotori.
"Siamo molto fieri di questo premio, che è un segno tangibile dell'impegno di New Holland in termini di tecnologia e innovazione al fine di assistere i suoi clienti nella costante ricerca di efficienza e produttività," ha commentato Alessandro Maritano, Vice Presidente EMEA di New Holland Agriculture. "Abbiamo messo a punto un sistema ad apprendimento automatico e proattivo capace di reagire velocemente, ottimizzando e stabilizzando il processo della mietitrebbia e riducendo al contempo la necessità di intervento dell'operatore. Con questo sistema di automazione compiamo un altro passo in avanti verso l'automazione dell'intero processo di raccolta della mietitrebbia. Questa innovativa funzione contribuisce alle eccezionali prestazioni di una mietitrebbia come la CR Revelation, lanciata di recente, che è anche la mietitrebbia più potente e capiente del mondo: con un sistema di gestione dei residui riprogettato, il miglioramento della regolazione del flusso del prodotto e un ulteriore aggiornamento della potenza, offre una capacità aumentata anche del 10% garantendo la qualità della granella e una gestione ottimizzata dei residui."
-
New Holland Agriculture ha ottenuto ancora una volta il riconoscimento da parte della giuria dei Premi per l'innovazione del SITEVI
New Holland si aggiudica le medaglie di argento e di bronzo al SITEVI per innovazioni che massimizzano la produttività e la redditività del vigneto
-
New Holland si aggiudica le medaglie di argento e di bronzo al SITEVI per innovazioni che massimizzano la produttività e la redditività del vigneto
• Medaglia d'argento per il nuovo sistema di lavaggio integrato che migliora la sicurezza e la produttività
• Medaglia di bronzo per l'Intelligent Management System 2.0, il sistema che riduce i costi di gestione e massimizza la redditività
New Holland Agriculture ha ottenuto ancora una volta il riconoscimento da parte della giuria dei Premi per l'innovazione del SITEVI, che l'ha premiata con la medaglia d'argento per il nuovo sistema di lavaggio integrato della nuova vendemmiatrice Braud 9000 e con la medaglia di bronzo per il sistema IMS (Intelligent Management System) 2.0 di seconda generazione.
New Holland ha una lunga storia di eccellenza nella meccanizzazione viticola, che l'ha resa leader mondiale nella vendemmia", ha commentato Thierry Le Briquer, responsabile della linea di prodotti Grape & Olive New Holland Agriculture. "Siamo a fianco dei nostri clienti viticoltori, prevedendo le loro esigenze e cercando sempre nuovi modi per aiutarli ad aumentare la produttività e la redditività, per rendere il loro lavoro più facile e sicuro, nonché garantire la massima qualità del raccolto e il trattamento più delicato possibile delle viti. Nel corso degli anni abbiamo introdotto numerose funzioni già pluripremiate e ideato soluzioni efficaci per migliorare sempre le tecnologie che offriamo ai nostri clienti, come l'IMS, che aveva già vinto la Medaglia d'argento in occasione del suo lancio nel 2009 e che oggi è stato di nuovo premiato per gli aspetti innovativi della sua seconda generazione."
Medaglia d'argento per il nuovo sistema di lavaggio integrato che migliora la sicurezza e la produttività
Il sistema di lavaggio integrato della vendemmiatrice Braud 9000, vincitore del premio, facilita di molto e rende più sicure le operazioni di lavaggio della macchina. Una rete di prelavaggio consente all'operatore di collegarsi e iniziare a scaricare le aree di accumulo di succo e zucchero mentre si prepara e indossa la tuta per lavaggio, risparmiando tempo. Il tubo di alimentazione integrato convoglia l'acqua nella parte alta della vendemmiatrice eliminando la necessità di salire gradini scivolosi con il tubo dell'acqua per lavare le parti superiori della macchina. Il telecomando senza fili permette all'operatore di inserire in sicurezza tutte le funzioni di lavaggio e di attivare i sistemi secondo necessità. Il sistema di lavaggio è collegato all'IMS 2.0 in modo che quando la modalità di lavaggio dedicata è attivata e l'operatore si trova in una zona di sicurezza predefinita, impedisce l'attivazione dei sistemi come i ventilatori superiori che potrebbero costituire un pericolo.
L'operatore è in grado di svolgere l'operazione di lavaggio in maniera sicura ed efficiente. In aggiunta, una serie di semplici funzioni facilita ulteriormente il lavoro: una tuta per lavaggio (fornita di serie) con supporto per il telecomando integrato nel polso protegge l'operatore mantenendolo asciutto; il pianale piatto e le piattaforme protette rendono più facile muoversi attorno alla macchina. Un ampio ripostiglio è in grado di contenere gli stivali per il lavaggio mentre un tubo flessibile dell'acqua supplementare può essere ordinato a richiesta.
Con il nuovo sistema di lavaggio integrato, ci vuole il 50% di tempo in meno per completare l'operazione in modo sicuro ed efficiente, realizzando così una maggiore produttività e un più alto rendimento del capitale investito per la vendemmiatrice, che in questo modo può trascorrere più tempo a lavorare nel vigneto. Tra l'altro tutte queste funzioni relative al lavaggio sono disponibili di serie su tutte le nuove Braud 9000.
Medaglia di bronzo per l'Intelligent Management System 2.0, il sistema che riduce i costi di gestione e massimizza la redditività
La gestione continua in automatico del regime motore da parte del sistema IMS 2.0 riduce il consumo di carburante su strada del 20% rispetto alla prima generazione, grazie al ridotto regime del motore: solo 1800 giri a 25km/h. Il sistema fa risparmiare carburante in tutte le modalità di lavoro, anche multifunzionali, raggiungendo un consumo massimo di appena 11 litri all'ora. I parametri costanti dell'IMS 2.0 consentono di ottenere un raccolto di prima qualità, un aspetto che assieme alle prestazioni efficienti massimizza la redditività.
Il sistema di gestione automatica dei giri del motore si adegua costantemente al regime più basso, riducendo i livelli fonometrici e consentendo una progressività della guida che fissa un nuovo standard di riferimento in termini di comfort. Inoltre il monitor touch screen IntelliView IV e la disposizione dei comandi, raggruppati insieme, permettono un utilizzo più semplice che migliora ulteriormente il comfort di guida. Come il sistema di lavaggio integrato, anche il sistema IMS 2.0 è offerto di serie su tutte le nuove Braud serie 9000.
-
Il nuovissimo trattore New Holland T7.315 è stata insignito del titolo “Machine of the Year” 2016, nella categoria L...
Il trattore T7.315 proclamato Macchina dell'Anno 2016 nella categoria L
-
Il trattore T7.315 proclamato Macchina dell'Anno 2016 nella categoria L
Il nuovissimo trattore New Holland T7.315 è stata insignito del titolo “Machine of the Year” 2016, nella categoria L conferito da una giuria composta da 21 giornalisti in rappresentanza delle più autorevoli riviste europee del settore. Il trattore è stato premiato per le sue innovazioni tecniche e per i vantaggi che porta ai clienti. I criteri di selezione erano incentrati su aspetti come caratteristiche innovative, prestazioni, produttività, costi di gestione, facilità di utilizzo e comfort per l’operatore.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, ha dichiarato: "Questo premio rappresenta un importante riconoscimento da parte del settore per quanto riguarda l'approccio di New Holland nello sviluppo dei prodotti, un approccio incentrato sull'innovazione per soddisfare le esigenze dei clienti con tecnologie che consentano loro di condurre le proprie aziende agricole in maniera efficiente, redditizia e sostenibile. Questo premio testimonia come i nostri team di sviluppo siano capaci di capire le richieste dei clienti e fornire soluzioni efficaci. Quest'anno siamo particolarmente orgogliosi di ricevere questo premio, proprio mentre stiamo celebrando i 120 anni di storia di innovazione di New Holland in campo agricolo."
“Siamo molto fieri di questo riconoscimento,” ha commentato Sean Lennon, responsabile Tractor and Telehandler Product Management. "Abbiamo devoluto molti sforzi per sviluppare questo prodotto: un trattore che soddisfacesse le specifiche richieste dei nostri clienti, a cui abbiamo chiesto che cosa desiderassero dal loro trattore 'ideale'. Ci hanno risposto che sarebbe loro piaciuto un T7 top di gamma con più potenza, adatto anche a lavori con carichi elevati solitamente riservati a trattori più pesanti e capace di svolgere un numero sempre maggiore di funzioni. Il T7.315 risponde a tutte queste aspettative. Il premio è un più che meritato riconoscimento del duro lavoro e dell'impegno di tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del T7.315, dai nostri team di ingegneri a tutto il personale dello stabilimento di Basildon, che ha allestito una nuovissima linea di assemblaggio dedicata e nuovi processi per assicurare la stessa elevata qualità per ciascun esemplare che esce dallo stabilimento."
Il T7.315 è uno dei due nuovi modelli "heavy duty" che vanno ad ampliare la Serie T7 per rispondere alle richieste delle aziende agricole che necessitano della potenza di un trattore di grandi dimensioni unita alla versatilità e all'agilità di una macchina compatta. Il T7.315 offre una versatilità senza uguali per un'ampia gamma di applicazioni di lavoro e di trasporto, dalla coltivazione a filari alla fienagione, dal trasporto del concime ad altre operazioni impegnative.
Tra l'altro il T7.315 è anche il trattore perfetto per la pressatura, infatti si avvale del rivoluzionario automatismo trattore-pressa IntelliCruise™ di New Holland, che consente alla BigBaler di New Holland di controllare la velocità del trattore in modo da massimizzare la produttività e l'omogeneità delle balle.
-
Sia le vendemmiatrici semoventi che i trattori speciali T4 frutteto, vigneto e filari stretti hanno ottenuto il riconoscimento della giuria dei Premi per l'innovazione del SITEVI
New Holland si aggiudica la medaglia d'oro del SITEVI per le Funzioni di sicurezza avanzate della cabina Blue Cab 4 sui trattori per vigneto e la nuova gamma di vendemmiatrici compatte
-
New Holland si aggiudica la medaglia d'oro del SITEVI per le Funzioni di sicurezza avanzate della cabina Blue Cab 4 sui trattori per vigneto e la nuova gamma di vendemmiatrici compatte
• Medaglia d'oro per la cabina Blue Cab 4, dotata del sistema di filtrazione più avanzato del settore
• Menzione d'onore per il sistema PLM™ Connect per il vigneto
Sia le vendemmiatrici semoventi che i trattori speciali T4 frutteto, vigneto e filari stretti hanno ottenuto il riconoscimento della giuria dei Premi per l'innovazione del SITEVI, la quale ha conferito la Medaglia d'oro per la cabina Blue Cab 4 e una Menzione d'onore per il sistema PLM Connect in dotazione a queste linee di prodotti.
"New Holland è leader mondiale nelle macchine vendemmiatrici e per la raccolta delle olive oltre che nei trattori specialistici," ha commentato Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture. "Questo non solo perché abbiamo una lunga esperienza nel settore viticolo, ma anche perché siamo alla costante ricerca di metodi innovativi per incrementare la produttività dei nostri clienti, rendere il loro lavoro più semplice e sicuro, garantendo al contempo la massima qualità del raccolto e il trattamento più dedicato possibile del fattore più importante ovvero le viti. Anche in questo caso, con la cabina Blue Cab 4 e il sistema PLM Connect abbiamo compiuto ulteriori progressi nel fornire ai nostri clienti tecnologie innovative per aiutarli ad avere successo nella loro attività."
Medaglia d'oro per la cabina Blue Cab 4, dotata del sistema di filtrazione più avanzato del settore
Blue Cab 4 è una cabina di concezione innovativa progettata attorno alla sicurezza e al benessere dell'operatore. Si avvale di due livelli di filtrazione in un unico sistema: una filtrazione di categoria 2 e una di categoria 4, in un sistema di pressurizzazione interna a circuito chiuso. Sulle vendemmiatrici questo sistema intelligente avvia la filtrazione di categoria 4 in automatico solo nel momento in cui viene attivata un'irroratrice agganciata. La cabina Blue Cab 4 inoltre propone altre caratteristiche uniche come la valvola automatica di pulizia dell'aria (brevettata) per spurgare l'aria nella cabina prima della pressurizzazione e dell'avviamento della filtrazione di categoria 4, o come il sistema di gestione dei filtri che tiene traccia degli intervalli di manutenzione e del consumo dei filtri stessi.
La cabina Blue Cab 4 offre caratteristiche di protezione dell'operatore addirittura superiori ai requisiti delle norme EN15695-1 e -2, che coprono solo la classificazione della cabina e dei filtri tramite prove di laboratorio: New Holland ha invece testato le prestazioni e la durata nel tempo del sistema di filtrazione direttamente sul campo.
La cabina Blue Cab 4 è stata testata sia sui trattori che sulle vendemmiatrici per oltre 300 ore di irrorazione, con più di 25 sostanze attive in differenti condizioni di lavoro.
Inoltre, per garantire livelli ottimali di comfort per l'operatore, la cabina Blue Cab 4 si avvale di un impianto di climatizzazione automatico integrato dotato di un proprio ventilatore per assicurare il ricircolo dell'aria all'interno della cabina stessa.
Al momento la cabina Blue Cab 4 è disponibile sulla nuova gamma compatta di vendemmiatrici mentre sui trattori T4F/N/V sarà disponibile nel 2016.
Menzione d'onore per il sistema PLM™ Connect per il vigneto
PLM Connect è la soluzione telematica di New Holland per collegarsi alle macchine vendemmiatrici e rendere disponibile in tempo reale i relativi dati sul computer o lo smartphone del gestore. Con il consolidamento del settore vitivinicolo, con meno aziende che lavorano appezzamenti più estesi e la stagione di raccolta che si accorcia progressivamente, il bisogno di efficienza è sensibilmente aumentato e l'applicazione dei sistemi telematici rappresenta una soluzione efficace. PLM Connect consente al gestore dell'azienda viticola di rimanere sempre connesso alla propria attività, rimanendo in contatto diretto con ogni unità del parco macchine, potendo in qualsiasi momento sapere dove si trova e accedere ai relativi dati. Il sistema consente di importare i dati rilevati dai sensori della macchina, come il livello di riempimento delle tramogge, il peso dei grappoli vendemmiati, la mappatura degli antociani ecc. Questo consente al gestore di prendere decisioni informate in ogni fase dell'attività sull'impiego più efficiente del parco macchine e delle risorse, sia per quanto riguarda la forza lavoro che la logistica della raccolta o dei rifornimenti, e di predisporre una raccolta mirata in base alla quantità e al grado di maturazione delle uve.
-
Il trattore T5.120 di New Holland è stato proclamato "Best Utility" ovvero vincitore nella categoria dei trattori utility nell'ambito dei premi Tractor of the Year® 2017, annunciati oggi alla fiera EIMA di Bologna.
Il T5.120 di New Holland Agriculture si aggiudica il titolo nella categoria "Best Utility" nell'ambito dei premi Tractor of the Year® 2017
-
Il T5.120 di New Holland Agriculture si aggiudica il titolo nella categoria "Best Utility" nell'ambito dei premi Tractor of the Year® 2017
-
L'esclusivo assale anteriore ammortizzato Terraglide™ opzionale abbinato al sistema di ammortizzatori della cabina Comfort Ride™ offre il massimo del comfort
-
Perfetti per i caricatori, grazie al telaio più ampio e alle nuove opzioni dei joystick
-
Funzioni della trasmissione Electro Command™ migliorate
-
Motori ECOBlue Compact HI-eSCR per la conformità alla normativa Tier 4B con prestazioni aumentate e fino al 24% di riserva di coppia in più
-
Migliori prestazioni grazie all'aumentata capacità di sollevamento con attacco a 3 punti
-
Il nuovo assale anteriore per servizio pesante opzionale monta ruote da 28"
Il trattore T5.120 di New Holland è stato proclamato "Best Utility" ovvero vincitore nella categoria dei trattori utility nell'ambito dei premi Tractor of the Year® 2017, annunciati oggi alla fiera EIMA di Bologna. La giuria, formata da 24 giornalisti delle principali riviste europee del settore agromeccanico, ha analizzato e testato sul campo i trattori selezionati per un periodo di due mesi prima di decidere di dichiarare vincitore il T5.120.
New Holland ha migliorato l'apprezzata gamma di trattori T5 – una delle più vendute nel suo segmento di potenza in Europa – non solo per soddisfare i requisiti sulle emissioni della normativa Tier 4B, ma anche per integrare un'ampia serie di nuove funzioni progettate per migliorare il comfort, l'efficienza e la produttività.
"New Holland è da sempre una presenza molto forte come fornitore di trattori in questo segmento di potenza per tale settore agricolo, e le nuove evoluzioni della serie T5 Tier 4B sono destinate ad espanderla," spiega Sean Lennon, Responsabile Tractors, Telehandlers and PLM Product Management.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, ha aggiunto: “Il titolo di 'Best Utility 2017' testimonia la duratura leadership di New Holland nel segmento dei trattori di media potenza. Questo premio è un meritato riconoscimento dell'impegno e della dedizione profusi da tutti coloro che hanno preso parte allo sviluppo della serie di trattori T5, dai nostri team di ingegneri e progettisti al personale dello stabilimento di Jesi, al fine di realizzare un trattore che rispondesse alle specifiche richieste avanzate dai nostri clienti."
La nuova gamma T5 Tier 4B è stata riprogettata per rispondere alle mutate esigenze degli allevatori e delle aziende agricole d’allevamento e miste che necessitano di un trattore agile di media potenza.
L'esclusivo assale anteriore ammortizzato Terraglide™ opzionale abbinato al sistema di ammortizzatori della cabina Comfort Ride™ offre il massimo del comfort
Un nuovo elemento chiave è il rinomato assale anteriore ammortizzato Terraglide™ opzionale. Abbinandolo al sistema di ammortizzatori della cabina Comfort Ride™ opzionale, gli agricoltori e gli operatori potranno godere di livelli di comfort simili a quelli già offerti da macchine di maggiori dimensioni. Per ottenere reali prestazioni di frenatura su quattro ruote, sono disponibili i freni anteriori opzionali.
La cabina deluxe VisionView™ offre un comfort ancora maggiore grazie all'accurata disposizione dei comandi e del piantone dello sterzo inclinabile, che consente di avere tutto a portata di mano. Il parabrezza panoramico provvisto di un ampio tergicristallo a 200 gradi migliora la visibilità anche in caso di cattive condizioni atmosferiche. L'operatore può inoltre disporre di un maggiore spazio di stivaggio, grazie all'aggiunta di un contenitore sulla sinistra del sedile.
Esternamente, la visione notturna è stata migliorata inserendo le nuove luci di lavoro a LED ad alta potenza. Le luci a 8 LED opzionali producono 15.600 lumen e una diffusione più ampia della luce bianca. In confronto alle luci alogene di pari potenza, offrono il 145% di luce in più e una maggiore durata con minore consumo di energia.
Le attrezzature di lavoro compatibili si avvalgono della funzionalità opzionale ISOBUS Class II, che facilita il monitoraggio e il controllo di tutti gli attrezzi mediante il monitor opzionale IntelliView™ III su un unico schermo.
Perfetti per i caricatori, grazie al telaio più ampio e alle nuove opzioni dei joystick
Un nuovo ampio telaio con montanti imbullonati e i binari laterali opzionali fanno parte di un pacchetto predisposto per il caricatore.
I nuovi joystick meccanici o elettroidraulici opzionali con cambio di trasmissione integrato hanno lo scopo di rendere le operazioni più facili, e più efficienti, per coloro che montano un caricatore sul loro T5. Questi joystick sono provvisti di pulsanti per le funzioni relative a trasmissione e caricatore sulla stessa unità.
Funzioni della trasmissione Electro Command™ migliorate
Le nuove modalità Auto Transport e Auto Field migliorano la funzionalità della trasmissione Electro Command™ rendendo più agevole la guida. Nel lavoro su strada, l'intervento dell'operatore si riduce grazie al cambio marce semplificato nella modalità Auto Transport, che permette di diminuire in modo significativo il consumo di carburante. Sul campo, è possibile ottimizzare le prestazioni e i consumi durante le operazioni di PdF e traino utilizzando la modalità Auto Field, che gestisce sia la trasmissione che il regime del motore. È inoltre disponibile il superriduttore opzionale con la trasmissione Electro Command 40 km/h ECO.
L'inversore ora dispone inoltre di tre impostazioni di regolazione della sensibilità, che consentono all'operatore di impostare la reattività dei cambiamenti di marcia in avanti/indietro, caratteristica rivolta in particolare al grande numero di utilizzatori che montano un caricatore su trattori di queste dimensioni.
Motori ECOBlue Compact HI-eSCR per la conformità alla normativa Tier 4B con prestazioni aumentate e fino al 24% di riserva di coppia in più
La nuova gamma T5 presenta tre modelli: il T5.100 da 99 CV, il T5.110 da 107 CV e il T5.120 da 117 CV, con livelli di coppia massima rispettivamente di 430, 468 e 491 Nm.
Tutti i modelli montano il motore F5C da 3,4 litri Common Rail con tecnologia ECOBlue Compact HI-eSCR e Low Rate EGR (ricircolo dei gas di scarico) sviluppati e prodotti da FPT Industrial. Questa scelta è in linea con la strategia Tier 4B di New Holland, che prevede l'utilizzo del sistema Compact SCR e Low rate EGR per prodotti con minore potenza ed esigenze di raffreddamento ridotte e per i quali le dimensioni complessive del prodotto sono di importanza fondamentale. Tutto ciò contribuisce ad ottenere un'eccezionale efficienza, migliori prestazioni e fino al 24% di riserva di coppia in più per una produttività ancora maggiore. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 165 litri e i serbatoi dell'additivo AdBlue di 12 litri.
Migliori prestazioni grazie all'aumentata capacità di sollevamento con attacco a 3 punti
La capacità di sollevamento con attacco a 3 punti posteriore è stata portata a 5.420 kg, mentre il layout dei distributori ausiliari è stato rivisto per facilitare l'innesto.
L'attacco anteriore multifunzionale, in grado di sollevare 1.850 kg, e la PdF da 1.000 giri/min consentono una maggiore flessibilità.
Il nuovo assale anteriore per servizio pesante monta ruote da 28"
Grazie ai miglioramenti apportati al telaio, il peso lordo del veicolo è stato aumentato da 7,4 a 8,0 t, mentre un nuovo assale anteriore fisso per servizio pesante opzionale permette di montare pneumatici anteriori da 28".
-
Dopo un lungo processo che ha visto la giuria di questo prestigioso premio impegnata per sei mesi ad esaminare e provare sul campo tutti i candidati...
Il T3F di New Holland Agriculture si aggiudica il riconoscimento come Miglior Trattore Specializzato al TOTY® 2015, un risultato eccezionale nel segmento dei trattori compatti
-
Il T3F di New Holland Agriculture si aggiudica il riconoscimento come Miglior Trattore Specializzato al TOTY® 2015, un risultato eccezionale nel segmento dei trattori compatti
- Nuova Serie T3F: il primo trattore speciale compatto in assoluto
- Ultimissima soluzione per la produttività, la versatilità e il comfort
Dopo un lungo processo che ha visto la giuria di questo prestigioso premio impegnata per sei mesi ad esaminare e provare sul campo tutti i candidati, il nuovo trattore T3F di New Holland si è aggiudicato il titolo di Tractor of the Year® - "Best of Specialized" per il 2015. L'annuncio è stato dato all'EIMA, una delle più importanti fiere europee del settore agromeccanico che si tiene a Bologna in Italia.
“New Holland ha recentemente consolidato la sua leadership nel segmento di trattori specialistici per frutteto e vigneto con il lancio della nuova Serie T3F che mette a disposizione dei coltivatori tutta la compattezza, la maneggevolezza e l'affidabilità di cui hanno bisogno per la loro attività sul campo” ha spiegato Luca Mainardi, Responsabile Tractor and Telehandler Product Management.
La giuria, formata da 23 giornalisti delle principali riviste europee del settore agromeccanico, ha giudicato il T3F come trattore in grado di offrire prestazioni di alto livello nelle applicazioni specifiche del territorio italiano, ideale per i coltivatori che cercano un trattore basso, rastremato per le applicazioni in tendone, nei noccioleti e in generale dove è richiesta un’altezza inferiore a 1 m per le lavorazioni in spazi ristretti.
“Questo premio testimonia l'impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del T3F”, ha commentato Carlo Lambro, Brand President New Holland Agriculture. "Questo è un ulteriore riconoscimento per New Holland e per la sua posizione di leader nel segmento dei trattori compatti . New Holland è all'avanguardia in questo settore fin dal 1934 e continua a proporre una linea completa di trattori che rispondono pienamente alle esigenze dei frutticoltori e dei viticoltori”.
Nuova Serie T3F: il primo trattore speciale compatto in assoluto
I trattori New Holland della Serie T3F sono progettati per i fabbisogni dei frutticoltori professionali e delle medio-piccole aziende frutticole e viticole in cerca di macchine potenti ma compatte con una grande versatilità e prestazioni ottimali nella fascia di potenza da 36,8 a 53 kW (50 - 72 cv). Nonostante il design estremamente innovativo, i quattro modelli della serie T3F sono concepiti per soddisfare tutte le esigenze di potenza anche nelle applicazioni intensive nel frutteto. Sono equipaggiati con i generosi motori S8000 tre cilindri turbo intercooler di FPT Industrial capaci di prestazioni eccezionali in un'ampia gamma di lavori specializzati. La tecnologia di questi motori, conforme alla normativa Tier 3, assicura emissioni, rumorosità e vibrazioni ridotte oltre alla massima resa del carburante. L'elevata coppia (fino a 295 Nm) disponibile, unitamente a un'impressionante riserva di coppia del 34%, migliorano ulteriormente le già eccellenti prestazioni sul campo.
Ultimissima soluzione per la produttività, la versatilità e il comfort
In virtù del peso contenuto di 2.200 Kg, i trattori della Serie T3F si spostano agilmente tra i filari grazie anche alla scocca ultra sottile che può restringersi fino a una larghezza di ingombro di appena 135 cm. Questo trattore consente all'operatore di manovrare agevolmente nel frutteto senza danneggiare o lasciarsi sfuggire i preziosi prodotti ed è l'ideale anche per attività di irrorazione, coltivazione e trasporto su strada. Le curve strette non sono un problema grazie al passo di soli 186 cm e al raggio di sterzata di appena 3,4 m.
Le impressionanti prestazioni idrauliche sono garantite da due pompe idrauliche a cilindrata fissa con una portata complessiva di 84 litri al minuto: una pompa da 52 l/min dedicata ai tre distributori ausiliari e ai freni del rimorchio consente una notevole efficienza di frenata anche quando si traina un rimorchio completamente carico, mentre una pompa di servizio da 32 l/min assicura sterzate senza sforzo anche durante le applicazioni idrauliche più impegnative.
La serie T3F ha una capacità di sollevamento fino a 2.277 kg. Il collaudato (e brevettato) sistema di controllo dell'attacco posteriore Lift-O-Matic™ di New Holland, di serie su tutta la gamma, consente all'operatore di sollevare e riportare l'attrezzo portato posteriore a una posizione preimpostata con un singolo comando. La velocità di discesa dell'attrezzo è indipendente dal suo peso, perciò anche quando si utilizza la massima capacità di sollevamento, l'attrezzo viene riportato nella posizione di lavoro con un movimento fluido e progressivo.
I trattori T3F possono essere specificati con un'ampia scelta di efficienti trasmissioni che coprono tutte le esigenze professionali. La trasmissione 12x12 Synchro Shuttle™ di serie offre un'efficienza eccezionale con una velocità massima di 40 km/h ed una velocità minima di 800 m/h. A richiesta è possibile specificare un superriduttore 20x20 Synchro Shuttle™ con velocità di appena 100 m/h, perfetto per le applicazioni specialistiche e di messa a dimora manuale.
Tutte le unità sono dotate dell’innesto elettroidraulico della doppia trazione e del bloccaggio del differenziale. La piattaforma sospesa garantisce un perfetto isolamento dal rumore e dalle vibrazioni, a vantaggio dell'imbattibile comfort ed ergonomicità della postazione di guida. Dall'ampio e comodo sedile di guida regolabile l'operatore gode di una visuale sgombra in tutte le direzioni. Semplici e intuitivi, tutti i comandi sono a portata di mano e raggruppati in modo da garantire la massima comodità di utilizzo.
Fondandosi sulla tradizione di eccellenza di New Holland Agriculture nel segmento dei trattori specialistici, la nuova Serie T3F rappresenta l'ultimissima soluzione per la produttività, la versatilità e il massimo comfort di lavoro nel frutteto.
-
Le macchine New Holland Agriculture saranno presto dotate dell'efficientissimo motore Cursor 16, nominato Diesel Of The Year® 2014 dalla rivista Diesel.
New Holland Agriculture potrà contare sul motore di FPT Industrial nominato "Diesel of the Year® 2014"
-
New Holland Agriculture potrà contare sul motore di FPT Industrial nominato "Diesel of the Year® 2014"
- Le macchine New Holland saranno presto equipaggiate con il motore vincitore del premio "Diesel of the Year® 2014"
- Il motore Cursor 16 è un propulsore efficientissimo dalle dimensioni estremamente contenute
Le macchine New Holland Agriculture saranno presto dotate dell'efficientissimo motore Cursor 16, nominato Diesel Of The Year® 2014 dalla rivista Diesel. L’eccellenza tecnologica di FPT Industrial, brand del gruppo CNH Industrial, è stata premiata con questo prestigioso riconoscimento, assegnato al nuovo propulsore con cilindrata di 16 litri e architettura a sei cilindri in linea.
Fabio Butturi, Capo Redattore della rivista Diesel, ha riassunto perfettamente le caratteristiche che hanno consentito al nuovo motore di ottenere l'ambito riconoscimento: "Il premio Diesel Of The Year® è assegnato in base all’innovazione tecnologica e alle caratteristiche di progettazione; FPT Industrial si è contraddistinta in entrambe, creando un motore da 16 litri che eroga la potenza di un 18 e ha le dimensioni di un 13. Una sfida vinta, dunque, da FPT Industrial, che si propone sul mercato come azienda da sempre all’avanguardia nell’innovazione”.
Il Cursor 16 si colloca ai vertici della propria categoria a livello di potenza, ottimizzazione della combustione e bassi consumi di carburante, che si traducono in costi operativi più bassi per il cliente lungo tutta la vita del prodotto. Per ottenere questi risultati eccezionali, il motore adotta l’High Efficiency Selective Catalytic Reduction (HI-eSCR), la tecnologia brevettata da FPT Industrial per il contenimento delle emissioni, un sistema totalmente sviluppato all’interno dell’azienda per garantire la conformità alle severe normative Stage IV/Tier 4 Final e Euro VI sulle emissioni. Il Cursor 16 garantisce prestazioni eccellenti e massima efficienza all’interno di un design estremamente compatto: l'eccezionale rapporto peso-potenza, ai vertici della propria categoria, lo rende uno dei motori dalle dimensioni più contenute nella propria gamma di riferimento.
Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, ha così commentato: "I clienti New Holland hanno il vantaggio di disporre di motori frutto delle eccezionali competenze di FPT Industrial, brand del gruppo CNH Industrial che da sempre sviluppa innovazioni e tecnologie rivoluzionarie per il settore. Quando introdurremo i nuovi modelli equipaggiati con questo eccezionale propulsore Cursor 16, i nostri clienti potranno ancora una volta beneficiare del massimo delle prestazioni e dell'efficienza”.
-
Il nuovo trattore T8 Auto Command™ di New Holland ha ottenuto il riconoscimento "Maschine des Jahres 2014 - Machine of the Year 2014" ...
Il trattore T8 Auto Command™ si aggiudica il premio "Maschine des Jahres 2014 - Machine of the Year 2014", un grande risultato per New Holland Agriculture alla fiera Agritechnica
-
Il trattore T8 Auto Command™ si aggiudica il premio "Maschine des Jahres 2014 - Machine of the Year 2014", un grande risultato per New Holland Agriculture alla fiera Agritechnica
Il nuovo trattore T8 Auto Command™ di New Holland ha ottenuto il riconoscimento "Maschine des Jahres 2014 - Machine of the Year 2014" da parte di una commissione di giornalisti in rappresentanza delle principali riviste europee del settore. Il premio vuole eleggere, tra i modelli presenti sul mercato, quelli più ricchi di innovazioni tecnologiche in grado di apportare benefici pratici immediati agli agricoltori.
L'annuncio è stato dato ad Agritechnica, la più importante fiera europea del settore agrimeccanico, che si tiene ad Hannover in Germania. “Questo nuovo trattore, dotato di trasmissione continua Auto Command™, di un passo più lungo e di maggiore potenza disponibile, è destinato a migliorare le sue già eccezionali prestazioni andando a integrare la gamma di modelli PowerShift™ esistente.” ha spiegato Luca Mainardi, Responsabile Tractor and Telehandler Product Management.
La giuria, composta da eminenti giornalisti europei del settore, ha stabilito che il T8.420 Auto Command™ è in grado di offrire prestazioni straordinarie nelle operazioni di coltivazione ad alta velocità, ideali per i produttori di colture commerciali su vasta scala, i contoterzisti di fieno e foraggio, nonché per le aziende zootecniche con produzione lattiera e le attività intensive di trasporto.
“Questo premio testimonia l'impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del T8 Auto Command™” ha commentato Carlo Lambro, Brand President New Holland Agriculture. “Si tratta di un importante riconoscimento del nostro approccio innovativo nello sviluppo dei prodotti e dei benefici che ciò comporta per i nostri clienti, oltre che del nostro impegno a sviluppare tecnologie allo stato dell'arte che migliorano l'efficienza, la produttività e la sostenibilità delle attività agricole in tutto il mondo.”
I cinque modelli della serie T8, con una potenza da 298 a 419 CV, montano efficienti motori ECOBlue™ SCR Cursor 9, sviluppati in collaborazione con FPT Industrial, e conformi alla normativa sulle emissioni Tier 4A. New Holland ha realizzato una trasmissione Auto Command™ studiata su misura per le dimensioni e il profilo di utilizzo della gamma T8. La trasmissione Auto Command™ utilizza un'intuitiva logica di controllo a spinta proporzionale tramite l'ergonomica leva CommandGrip™, identica a quella presente sui modelli T7 Auto Command. "Il 2013 rimarrà un anno memorabile per New Holland: questo grande riconoscimento, le medaglie d'argento di Agritechnica per le innovazioni, uniche nel settore delle mietitrebbie: lo scuotipaglia Opti-Speed™ e la testata Cornrower; il riconoscimento ottenuto al Sitevi per il sistema Opti-Grape™ delle vendemmiatrici, infine i premi ricevuti ad Agribex: la medaglia d'oro per la testata Dual Stream e quella d'argento ancora per il sistema Opti-Speed™; tutto questo testimonia il forte impegno di New Holland per l'innovazione delle tecnologie agricole" ha concluso Carlo Lambro.
-
ECOBraud, il programma di New Holland per una viticoltura sostenibile, mira a incrementare la produttività e la redditività della viticoltura limitandone al contempo l'impatto ambientale ed è parte integrante della strategia "Clean Energy Leader"
ECOBraud: Viticoltura sostenibile, per ridurre l'impronta di carbonio del 40% nell'attività viticola e migliorare la sicurezza degli operatori
-
ECOBraud: Viticoltura sostenibile, per ridurre l'impronta di carbonio del 40% nell'attività viticola e migliorare la sicurezza degli operatori
ECOBraud, il programma di New Holland per una viticoltura sostenibile, mira a incrementare la produttività e la redditività della viticoltura limitandone al contempo l'impatto ambientale ed è parte integrante della strategia "Clean Energy Leader". Il programma ECOBraud, che comprende l'intera gamma delle macchine New Holland per la viticoltura, incluse le vendemmiatrici Braud e i trattori specialistici, consentirà una riduzione del 40% dell'impronta di carbonio in viticoltura. Ciò contribuirà direttamente a una riduzione del 10% dell'impronta di carbonio di ogni singola bottiglia di vino prodotta.
La nuova gamma di raccoglitrici polivalenti Braud 9000 di New Holland ha fissato nuovi standard di riferimento in termini di riduzione dell'impronta di carbonio e di sicurezza della raccolta. Il sistema di gestione intelligente IMS (Intelligent Management System), che controlla le principali funzioni della macchina in rapporto all’effettiva richiesta di energia, è oggi in grado di ridurre del 31% il consumo di combustibile. In combinazione con l'applicazione a regime controllato dei fertilizzanti sarà possibile ottenere una riduzione complessiva dell'impronta di carbonio dei vigneti pari al 40%. La sicurezza dell'operatore è aumentata grazie alla diagnostica di bordo che rileva le principali anomalie e le segnala all'operatore, oltre a arrestare automaticamente la macchina o disinserire il sistema di autolivellamento per prevenire potenziali situazioni di pericolo. L'operatore è protetto anche rispetto a un accidentale uso scorretto della macchina grazie ad un'ampia gamma di funzioni, tra cui la velocità di avanzamento, il livellamento e lo svuotamento della tramoggia che possono essere eseguite solo con l'operatore presente.
Un indicatore di stabilità utilizza una rete di sensori che inviano in tempo reale al computer di bordo una serie di dati come il peso esatto su ciascuna ruota, l'inclinazione laterale, le condizioni del terreno, il livello di riempimento e la distribuzione nel serbatoio e l'utilizzo dell'attrezzatura polivalente. Questi dati vengono quindi combinati per allertare l'operatore nel momento in cui il veicolo si avvicina al suo limite di stabilità tramite il monitor intuitivo IntelliView™ III. Questo dispositivo di sicurezza attiva è disponibile sempre, sia in modalità multifunzione che durante la raccolta su terreni difficili. L'altezza e la posizione laterale della macchina vengono automaticamente regolate senza richiedere interventi da parte dell'operatore, così da prevenire il rischio di incidenti e aumentare la sicurezza complessiva della raccolta, sia sui terreni più difficili e sconnessi, sia durante il trasporto su strada.
-
La produzione mondiale di olio d'oliva è in costante aumento e i coltivatori, per aumentare la produttività e contenere i costi...
Raccogli olive Braud 9090X Olive: efficienza della raccolta aumentata del 20% e velocità di raccolta più che raddoppiata per migliorare la produttività nelle colture super-intensive
-
Raccogli olive Braud 9090X Olive: efficienza della raccolta aumentata del 20% e velocità di raccolta più che raddoppiata per migliorare la produttività nelle colture super-intensive
La produzione mondiale di olio d'oliva è in costante aumento e i coltivatori, per aumentare la produttività e contenere i costi, si stanno orientando verso piantagioni super-intensive che richiedono l'impiego di tecniche di raccolta ad alta meccanizzazione.
New Holland ha messo a punto in collaborazione con gli stessi coltivatori l'innovativa macchina Braud 9090X Olive, in grado di aumentare del 20% la resa e di raddoppiare la velocità di raccolta migliorando significativamente la produttività. Il modello si avvale di un telaio di scuotimento progettato con scuotitori che si adattano alla forma dell'albero prima e dopo lo scuotimento per una raccolta ottimale.
La testata di raccolta può lavorare su tre diversi assi, e consente al tempo stesso di guidare e di imboccare il fogliame per garantire un passaggio regolare e uniforme e raccogliere il prodotto all'interno dei panieri della noria a doppia articolazione (sistema brevettato) che successivamente convogliano le olive nei serbatoi di raccolta.
L’eccezionale sistema a doppio scuotimento di New Holland è stato appositamente progettato per far fronte alla maggiore ed uniforme distribuzione della produzione nella vegetazione, anche nella parte apicale della pianta di olivo, con alberi molto più alti dei vigneti tradizionali.
Il sistema di scuotimento principale è composto da 2x17 scuotitori che agiscono sulla parte rigida dell'albero e da 2x4 scuotitori stretti che agiscono sulla cima flessibile dell'albero dove si trovano le olive più qualitative.
Un secondo sistema di scuotimento brevettato dotato di 2x4 scuotitori aumenta l'efficienza della raccolta sulla cima dell'albero. Questa tecnologia garantisce notevoli vantaggi in termini di efficienza, consentendo la raccolta del 95% delle olive a una velocità di avanzamento costante di circa due chilometri all'ora, sfruttando il momento ottimale della maturazione del prodotto per ottenere la massima resa.
-
Con la trasmissione SynchroKnife™ a montaggio centrale, New Holland ha rivoluzionato il metodo di azionamento delle testate
Trasmissione SynchroKnife™: aumento dell'uniformità, della praticità e della qualità di raccolta per le mietitrebbie
-
Trasmissione SynchroKnife™: aumento dell'uniformità, della praticità e della qualità di raccolta per le mietitrebbie
Con la trasmissione SynchroKnife™ a montaggio centrale, New Holland ha rivoluzionato il metodo di azionamento delle testate. Questa trasmissione assicura una ripartizione dei pesi omogenea su tutta la testata aumentando così l'uniformità dell'altezza di taglio. Inoltre, queste testate perfettamente bilanciate consentono un funzionamento più efficiente dei meccanismi avanzati di controllo dell'altezza di taglio come l'Auto Float™ II. Questa trasmissione dal profilo sottile è intelligentemente posizionata sotto il fondo della testata, in modo da mantenere un flusso regolare del prodotto nella testata stessa e migliorare le caratteristiche di alimentazione, oltre che ridurre la larghezza non funzionale e il potenziale impigliamento delle colture erette eliminando gli ingombranti riduttori montati lateralmente. La posizione centrale della trasmissione SynchroKnife™ ha permesso di ridurre la complessità meccanica eliminando la necessità di riduttori secondari sulle testate Draper. La doppia trasmissione a coltelli opposti ad azionamento idraulico ha sostanzialmente ridotto le sollecitazioni sulla barra falciante, migliorando l'affidabilità e limitando le probabilità di costosi e infruttuosi fermi macchina durante la stagione di raccolta intensiva. Tra l'altro questo sistema migliora notevolmente il comfort in cabina in quanto limita le vibrazioni che arrivano all'operatore. Queste testate sono progettate per essere montate sulle mietitrebbie serie CR e CX8000.
-
La Smart Key fornisce ad agricoltori e contoterzisti uno strumento per migliorare la produttività nella gestione degli operatori e delle flotte
Smart Key: migliore gestione degli operatori e delle flotte
-
Smart Key: migliore gestione degli operatori e delle flotte
La Smart Key fornisce ad agricoltori e contoterzisti uno strumento per migliorare la produttività nella gestione degli operatori e delle flotte. È inoltre un valido aiuto per prevenire i crescenti furti di macchinari agricoli. Ad ogni operatore viene assegnata una chiave elettronica intelligente unica e personale che facilita la gestione del lavoro quotidiano. Ciascuna Smart Key, infatti, è dotata di un chip di identificazione a radiofrequenza programmabile con un codice identificativo unico che consente ai gestori di flotte di controllare l'attitudine al lavoro e l'utilizzo della flotta da parte degli operatori.
Ogni Smart Key personale affidata agli operatori può essere programmata in modo da funzionare con determinate macchine di una flotta (ad ogni chiave è possibile assegnare fino a 40 macchine) oppure come 'passepartout' compatibile con tutte le macchine. In questo modo si ha la sicurezza che gli operatori possano utilizzare solo le macchine che sono state programmate sulla loro chiave personale. Inoltre, una singola chiave è compatibile con tutti i prodotti New Holland, eliminando così la necessità di avere più chiavi. Ad ogni chiave possono essere collegati parametri specifici della macchina, per esempio una limitazione della velocità su strada per le macchine utilizzate da guidatori meno esperti. I singoli operatori possono richiamare i parametri preferiti per la macchina tramite il monitor IntelliView™, che all'avviamento riconosce automaticamente il proprietario della chiave, consentendogli di iniziare subito il lavoro senza perdere tempo ad inserire ogni volta le proprie preferenze personali.
Il sistema è, inoltre, in grado di registrare i profili individuali degli operatori, ad esempio il consumo medio di combustibile, gli ettari lavorati e l'eventuale uso improprio della macchina, trasmettendo questi dati per via telematica al software gestionale. In questo modo i responsabili dell'azienda possono assegnare i singoli compiti agli operatori più efficienti migliorando la redditività. Tra l'altro questo sistema fornisce alle grandi aziende agricole una registrazione elettronica delle ore lavorate per semplificare la contabilità.
I profili delle SmartKey individuali sono gestiti tramite il monitor IntelliView™ della macchina (per le macchine sprovviste di display touchscreen l'assistenza tecnica e la programmazione sono gestite del concessionario di zona). Per accedere al menu di gestione della chiave elettronica (KMM) che definisce il profilo o i profili della chiave per una data macchina, viene utilizzato il codice di accesso veicolo (VAC) definito dall'utente. Tramite il menu KMM è possibile aggiungere o cancellare chiavi o farne una copia di riserva. È inoltre possibile definire una data di scadenza per le singole chiavi, in modo da prevenire l'uso improprio della macchina in caso di contratti a termine o collaboratori saltuari. Per ogni macchina è possibile scegliere un codice VAC unico oppure lo stesso VAC può essere utilizzato per l'intera flotta.
-
L'Intelligent Trailer Braking è un sistema intelligente di frenatura del rimorchio che migliora la sicurezza mediante il controllo automatico della valvola che regola la forza frenante applicata sul rimorchio in rapporto alla decelerazione del trattore
Intelligent Trailer Braking System: sicurezza su strada e stabilità ai vertici della categoria
-
Intelligent Trailer Braking System: sicurezza su strada e stabilità ai vertici della categoria
L'Intelligent Trailer Braking è un sistema intelligente di frenatura del rimorchio che migliora la sicurezza mediante il controllo automatico della valvola che regola la forza frenante applicata sul rimorchio in rapporto alla decelerazione del trattore. In questo modo crea una frenata bilanciata tra il trattore e il rimorchio stesso. Un sistema di controllo elettronico che modula i freni del rimorchio assicurando una frenata uniforme del trattore e del rimorchio in modo da eliminare quell'effetto di spinta che può portare a una pericolosa chiusura a portafoglio fra i due. Questo sistema migliora la sicurezza quando, durante il trasporto, si decelera con il cambio o con il freno motore. Dal momento in cui questa decelerazione viene rilevata e nel freno del rimorchio si verifica lo stesso processo di modulazione il rimorchio rallenta nel modo più rapido e sicuro possibile. Questa forza frenante controllata e coordinata fa sì che in decelerazione la distanza di arresto del gruppo rimorchio-trattore sia praticamente la stessa del trattore da solo.
-
New Holland è stata premiata dalla giuria del salone Sitevi 2011 con due medaglie d'argento e una menzione d'onore
New Holland, leader mondiale nella fabbricazione di raccoglitrici per vigneti e oliveti, si aggiudica i premi Sitevi con innovazioni per il miglioramento della produttività e della compatibilità ambientale
-
New Holland, leader mondiale nella fabbricazione di raccoglitrici per vigneti e oliveti, si aggiudica i premi Sitevi con innovazioni per il miglioramento della produttività e della compatibilità ambientale
- Medaglia d'argento per il sistema ASW di sicurezza attiva e pesatura che migliora la sicurezza dell'operatore e consente il monitoraggio di precisione della resa del prodotto
- Maggiore produttività e maggiore efficienza nella raccolta grazie alla macchina Braud 9090X Olive, concepita per l'utilizzo in oliveti super intensivi
- Tecnologia ECOBraud, per consentire ai viticoltori di ridurre l'impronta di CO2, un fattore chiave per la strategia Clean Energy Leader
New Holland è stata premiata dalla giuria del salone Sitevi 2011 con due medaglie d'argento e una menzione d'onore. Una medaglia d'argento è stata conferita per il sistema ASW (Active Safety and Weighing System) di sicurezza attiva e pesatura sviluppato per la gamma di raccoglitrici polivalenti Braud 9000 che migliora la sicurezza dell'operatore e registra la resa del prodotto. La seconda medaglia d'argento è invece andata alla raccoglitrice Braud 9090X Olive, progettata per aumentare l'efficienza e la qualità della raccolta in oliveti super intensivi. New Holland si è, inoltre, aggiudicata la menzione d'onore grazie al rivoluzionario sistema ECOBraud che consente di calcolare l'impronta di CO2 dei vigneti, fornendo strategie per la riduzione delle emissioni complessive di gas serra.
Medaglia d'argento per il sistema di sicurezza attiva e di pesatura
La nuova gamma di raccoglitrici polivalenti Braud 9000 di New Holland ha fissato nuovi standard di riferimento nel campo della sicurezza della raccolta. Una rete di sensori collocati in punti chiave del telaio delle macchine consente il trasferimento di dati in tempo reale al computer di bordo. Tali informazioni vengono poi elaborate con quelle provenienti dagli inclinometri, avvertendo l'operatore sul monitor intuitivo IntelliView™ III quando il veicolo si avvicina alla soglia limite di stabilità. La macchina è, inoltre, in grado di implementare una serie di misure volte a prevenire errori del guidatore, compreso il comando automatico della macchina, per garantire all'operatore una maggiore sicurezza. Tale dispositivo di sicurezza attiva è disponibile sempre, sia in modalità multifunzione che durante la raccolta su terreni difficili. L'altezza e la posizione laterale della macchina vengono automaticamente regolate senza richiedere interventi da parte dell'operatore, così da prevenire il rischio di incidenti e aumentare la sicurezza complessiva della raccolta, sia nei terreni più difficili e sconnessi, sia durante il trasporto su strada.
Il sistema ASW è inoltre dotato della funzione di pesatura integrata dell'uva. Quando i serbatoi vengono svuotati viene effettuata un'accurata misurazione della quantità di prodotto effettivamente raccolta. Ciò consente di migliorare il monitoraggio della resa, di dosare in maniera ottimale i prodotti, e di gestire i volumi di prodotto raccolto, così da garantire la massima qualità del prodotto finale e ottimizzare i parametri di redditività.
Medaglia d'argento per la macchina Braud 9090X Olive per oliveti super intensivi
New Holland sa benissimo che la qualità del raccolto ha un'importanza fondamentale per le aziende con oliveti super intensivi. La nuova Braud 9090X Olive è equipaggiata con un telaio scuotitore frutto dell'ingegneria del design più avanzata, per adattarsi in maniera ottimale alla forma degli alberi, alla loro età e persino alla loro resa. La testata di raccolta è regolabile su tre misure differenti, e consente al tempo stesso di guidare e di convogliare la vegetazione per garantire un passaggio regolare e uniforme e raccogliere il prodotto all'interno dei panieri brevettati Noria, che successivamente convogliano le olive nei serbatoi di raccolta. L’eccezionale sistema di scuotimento New Holland, equipaggiato con 2 x 21 scuotitori ad alta resa, è stato specificatamente sviluppato per far fronte alle significative forze di resistenza che si incontrano negli oliveti ed alla distribuzione del prodotto uniformemente all'interno della chioma, con alberi dieci volte più alti dei vigneti tradizionali. Inoltre, dato che le olive di migliore qualità sono quelle più in alto, un secondo sistema di scuotimento consente alla macchina Braud 9090X Olive di prelevare anche il prodotto di maggior valore. Questa tecnologia garantisce notevoli vantaggi in termini di efficienza, consentendo la raccolta del 95% delle olive a una velocità di avanzamento costante di circa due chilometri all'ora, sfruttando il momento ottimale della maturazione del prodotto per ottenere la massima resa.
Grande entusiasmo tra la giuria per la tecnologia ECOBraud di riduzione dell'impronta di CO2
La giuria del Sitevi ha voluto premiare con una menzione d'onore il pionieristico sistema ECOBraud inventato da New Holland per assistere i viticoltori nella riduzione dell'impronta di CO2 delle loro attività. Tale sistema, integrato nella strategia Clean Energy Leader di New Holland, consentirà ai viticoltori di utilizzare un'interfaccia Internet per calcolare le emissioni di gas serra generate dai vigneti, e fornirà loro soluzioni concrete per ridurre l'impronta di CO2 e le emissioni complessive di gas serra.
Questo nuovo strumento potrà essere utilizzato in combinazione con il premiato sistema IMS (Intelligent Management System) di gestione intelligente lanciato nel 2009, che controlla le principali funzioni della macchina in relazione alla richiesta di energia ed è oggi in grado di ridurre di oltre il 31% il consumo di combustibile. Il sistema di seconda generazione controllerà l'applicazione a dosaggio variabile di prodotti, contribuendo da solo all'ottenimento di un eccezionale risultato: una riduzione anche del 40% dell'impronta di CO2 dei vigneti, che corrisponde in termini reali a un 10% in meno di emissioni per bottiglia. Tali dati stanno assumendo un'importanza commerciale sempre più rilevante, dato che l'industria alimentare e delle bevande tende a prediligere i fornitori con basse emissioni di carbonio, e i consumatori sono sempre più attenti alle tematiche ambientali e nutrizionali nelle loro scelte di acquisto.
-
Il sistema Crop ID™, premiato con la Medaglia d’Argento del SIMA Innovation Awards 2011, registra informazioni in tempo reale relative ad ogni balla.
Sistema Crop ID™ per la gamma BB9000
-
Sistema Crop ID™ per la gamma BB9000
Il sistema Crop ID™, premiato con la Medaglia d’Argento del SIMA Innovation Awards 2011, registra informazioni in tempo reale relative ad ogni balla. Mentre la balla passa attraverso la camera, un'etichetta di identificazione a frequenza radio vuota viene applicata. Quando la balla esce dalla camera e passa sullo scivolo, le informazioni registrate dal Processore di Informazioni di Precisione Crop ID™, incluso il peso della balla, il contenuto di umidità, la data e l’ora di formazione e la posizione GPS, vengono trasferite sull’etichetta. Per avere la certezza di scegliere la balla giusta per ogni situazione, l’etichetta può essere facilmente letta tramite uno scanner a infrarossi.
-
Svolte strette e maggiore stabilità.
Risparmiate tempo a fine campo e aumentate la vostra produttività del 10% con l’assale anteriore per svolte strette SuperSteer™!
SISTEMA SUPER STEER™
-
SISTEMA SUPER STEER™
Svolte strette e maggiore stabilità.
Risparmiate tempo a fine campo e aumentate la vostra produttività del 10% con l’assale anteriore per svolte strette SuperSteer™! Grazie al passo più ampio ottenuto con l’assale anteriore SuperSteer™, più peso viene trasferito sulla parte anteriore del trattore, migliorandone la stabilità.
- Angolo di sterzata di ben 76°*
- Zavorratura anteriore montata sull’assale per ottimizzare il raggio di svolta
- Tempi di ciclo più rapidi, specialmente quando utilizzato assieme al sistema Fast Steer™
* Solo sulla Serie T4000
-
Informazioni precise sulle condizioni del prodotto da pressare.
Informazioni complete e in tempo reale sulle condizioni del prodotto da pressare con il sistema New Holland di rilevamento dell’umidità!
SISTEMA DI RILEVAMENTO DELL'UMIDITÀ
-
SISTEMA DI RILEVAMENTO DELL'UMIDITÀ
Informazioni precise sulle condizioni del prodotto da pressare.
Informazioni complete e in tempo reale sulle condizioni del prodotto da pressare con il sistema New Holland di rilevamento dell’umidità!
La precisione delle informazioni previene la pressatura di un prodotto non ancora completamente pronto e consente un’applicazione calibrata degli additivi.
- Misurazione estremamente precisa del tenore di umidità
- L’operatore può evitare la pressatura di materiale ancora umido che comprometterebbe la qualità dei foraggi
- Consente una calibrata applicazione degli additivi
-
Doppia trazione solo quando serve: automaticamente!
Lavorate con la giusta trazione, risparmiate carburante e proteggete il manto erboso, con il sistema New Holland Sensitrak™ per l’inserimento/disinserimento automatico della doppia trazione!
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO AUTOMATICO DELLA DOPPIA TRAZIONE SENITRAK™
-
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO AUTOMATICO DELLA DOPPIA TRAZIONE SENITRAK™
Doppia trazione solo quando serve: automaticamente!
Lavorate con la giusta trazione, risparmiate carburante e proteggete il manto erboso, con il sistema New Holland Sensitrak™ per l’inserimento/disinserimento automatico della doppia trazione! Controllando la differenza di velocità tra le ruote anteriori e le ruote posteriori, il sistema inserisce automaticamente la doppia trazione solo quando è strettamente necessario.
- Modalità di inserimento e disinserimento automatico della doppia trazione
- La doppia trazione si inserisce automaticamente non appena il sistema rileva che le ruote posteriori perdono trazione
- Quando le ruote posteriori recuperano trazione o la macchina è in fase di svolta stretta, la doppia trazione si disinserisce automaticamente
- Di serie su tutti i modelli con assale anteriore SuperSteer™
-
Il modo più semplice per documentare la produzione e controllare le prestazioni.
Agricoltore o contoterzista? Qualunque sia il prodotto pressato e qualunque siano le dimensioni delle balle, potete verificare...
SISTEMA DI PESATURA DELLE BALLE IN MOVIMENTO
-
SISTEMA DI PESATURA DELLE BALLE IN MOVIMENTO
Il modo più semplice per documentare la produzione e controllare le prestazioni
Agricoltore o contoterzista?
Qualunque sia il prodotto pressato e qualunque siano le dimensioni delle balle, potete verificare e registrare il peso di ciascuna balla e la vostra produttività giornaliera senza fermare il trattore.
- Il sistema fornisce informazioni preziose agli agricoltori e ai contoterzisti con la massima rapidità e affidabilità
- Gestisce facilmente balle di dimensioni diverse in qualsiasi contesto produttivo
- Precisione ± 2%
-
Legatura a rete perfetta per balle esteticamente perfette!
L’esclusivo sistema EdgeWrap™ con flangia di trazione maggiorata montato sulle rotopresse New Holland è stato progettato per reti da 1,3 m.
SISTEMA EDGEWRAP™
-
SISTEMA EDGEWRAP™
Legatura a rete perfetta per balle esteticamente perfette!
L’esclusivo sistema EdgeWrap™ con flangia di trazione maggiorata montato sulle rotopresse New Holland è stato progettato per reti da 1,3 m. Il sistema produce balle esteticamente perfette e con i bordi interamente coperti.
- L’attuatore a flangia di trazione applica materialmente la rete sulla superficie della balla
- L’esclusiva flangia di trazione del sistema EdgeWrapTM ha una larghezza di 1,3 m ed è quindi più larga rispetto alla camera di pressatura da 1,2 m
- Utilizzando reti da 1,3 m di larghezza, la copertura della rete su ciascun bordo è ancora più ampia
-
Purezza innanzi tutto: un’altra innovazione New Holland.
Il premiato sistema Grain Cam™ aumenta notevolmente la purezza della granella e migliora il comfort dell’operatore.
SISTEMA GRAIN CAM™
-
SISTEMA GRAIN CAM™
Purezza innanzi tutto: un’altra innovazione New Holland.
Eliminando qualsiasi incertezza nella regolazione delle impostazioni della macchina, il premiato sistema Grain Cam™ aumenta notevolmente la purezza della granella e migliora il comfort dell’operatore. Il sistema riconosce la concentrazione di pula e granella rotta nel campione.
Queste informazioni vengono poi visualizzate sotto forma di grafico sul monitor IntelliView™ III.
- Una telecamera riconosce la concentrazione di pula e granella rotta nel campione, via via che questo viene trasferito nel serbatoio cereale tramite l’elevatore della granella
- Questi dati, visualizzati sotto forma di grafico sul nuovo monitor IntelliView™ III, permettono all’operatore di effettuare regolazioni precise, migliorando ulteriormente la purezza della granella
- Medaglia d’oro per l’innovazione ad Agritechnica 2007
-
Sistema di pulizia ottimizzato per assecondare l’elevata produttività delle mietitrebbie moderne.
Granella all’altezza dei più rigorosi standard di qualità del mercato delle derrate agricole!
CASSONE CRIVELLANTE OPTI-CLEAN™
-
CASSONE CRIVELLANTE OPTI-CLEAN™
Sistema di pulizia ottimizzato per assecondare l’elevata produttività delle mietitrebbie moderne.
Granella all’altezza dei più rigorosi standard di qualità del mercato delle derrate agricole!
Ottimizzando la corsa e gli angoli di lancio di ciascuno dei componenti principali del cassone crivellante, il nuovo sistema Opti-Clean™ aumenta notevolmente l’efficienza della pulizia e il valore del vostro prodotto!
- Ottimizza la corsa e gli angoli di lancio di ciascuno dei componenti principali
- La distanza di caduta tra il piano preparatore e il pre-crivello è aumentata per una maggiore capacità produttiva
- La corsa più lunga dei crivelli e il maggior angolo di lancio aumentano la quantità di materiale che viene lanciato in aria, incrementando ulteriormente l’efficienza della pulizia
- Il movimento contrapposto del piano preparatore e del crivello inferiore rispetto al pre-crivello e al crivello superiore riduce le vibrazioni complessive della macchina, aumentando il comfort dell’operatore
-
Configurazioni ottimizzate, flessibilità imbattibile!
Ottenete il massimo dalla vostra mietitrebbia New Holland con qualsiasi prodotto e condizione di lavoro con una barra Varifeed™!
TESTATA VARIFEED™
-
TESTATA VARIFEED™
Configurazioni ottimizzate, flessibilità imbattibile!
Ottenete il massimo dalla vostra mietitrebbia New Holland con qualsiasi prodotto e condizione di lavoro con una barra Varifeed™!
Senza uscire dalla cabina, potete variare di oltre 500 mm la posizione della lama di taglio, creando la configurazione ottimale della testata per ogni prodotto e assicurando un’alimentazione fluida e regolare.
- Configurazione della testata ottimizzata in funzione del prodotto e delle condizioni di lavoro, grazie alla posizione variabile della lama di taglio
- La posizione della lama di taglio può essere regolata all’infinito su una distanza di 500 mm (575 mm sul modello da 10,7 m)
- La regolazione elettroidraulica della lama di taglio è comandata direttamente dalla cabina
-
Un unico comando per il sollevamento e l’abbassamento dell’attrezzo.
Volete risparmiare tempo e fatica, senza rinunciare alla precisione? La semplicità collaudata del sistema meccanico Lift-O-Matic™ è ciò che fa per voi.
SISTEMA DI COMANDO LIFT-O-MATIC™ PER IL SOLLEVATORE POSTERIORE
-
SISTEMA DI COMANDO LIFT-O-MATIC™ PER IL SOLLEVATORE POSTERIORE
Un unico comando per il sollevamento e l’abbassamento dell’attrezzo.
Volete risparmiare tempo e fatica, senza rinunciare alla precisione? La semplicità collaudata del sistema meccanico Lift-O-Matic™ è ciò che fa per voi. Per sollevare l’attrezzo e riabbassarlo nella configurazione di lavoro preimpostata, è infatti sufficiente agire su un unico comando.
- Sollevamento e abbassamento dell’attrezzo nella configurazione di lavoro preimpostata utilizzando un unico comando
- Limitatore meccanico dell’alzata massima per assicurare una regolazione precisa dell’altezza di sollevamento dell’attrezzo
- Integrato nel collaudato sistema Flexion Bar™ di rilevamento dello sforzo ai bracci inferiori