ROLL-BELT

Roll-Belt™: cambiate il vostro stile di pressatura

Da oltre 25 anni New Holland è leader nel segmento delle rotopresse che utilizzano la tecnologia a rulli e cinghie e ha lanciato per prima sul mercato una serie di novità che hanno rivoluzionato la modalità di funzionamento delle presse a camera variabile. Attualmente, nel mondo dell’agricoltura professionale e del contoterzismo ci sono oltre 275.000 rotopresse Roll-Belt™ al lavoro nei cinque continenti. L’ultima generazione di queste presse si avvia a ridefinire gli standard della rotopressatura con l’introduzione di una tecnologia avanzata che consente di migliorare del 20% la capacità operativa della macchina e del 5% la densità della balla. Ma, soprattutto, ora ogni azienda può trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze scegliendo tra balle con diametro massimo di 150 cm o di 180 cm. Anche dal punto di vista estetico, le presse Roll-Belt™ offrono uno styling innovativo, con linee fluide e accattivanti che aggiungono un tocco di classe al lavoro in campo.


Per saperne di più

Capacità straordinaria

Se pensate alla produttività della camera variabile, pensate a una pressa New Holland Roll-Belt™. La capacità operativa è stata aumentata del 20% grazie al pick-up ridisegnato. Ciò significa completare la pressatura in campo in un tempo ridotto del 20%, ovvero una produttività giornaliera aumentata del 20%! Questa resa produttiva più elevata permette di pressare una maggior quantità di prodotto in condizioni ottimali. Tutto questo è possibile grazie al nuovo rullo “acceleratore di flusso”, che incanala il prodotto verso il rotore in modo ancora più efficiente. Anche i tempi di legatura, già eccellenti, sono stati ulteriormente ridotti di qualche secondo per poter ritornare più rapidamente al lavoro di pressatura.


Per saperne di più

Qualità della balla

La Roll-Belt™ garantisce la massima qualità della balla. Sempre. Un nuovissimo sistema di rilevamento dell’umidità, che utilizza due dischi su entrambi i lati della camera di pressatura per calcolare l’umidità media, consente agli operatori di rispondere, in tempo reale, al variare delle condizioni di pressatura. I sensori di formazione della balla su entrambi i lati della camera forniscono un feedback istantaneo, consentendo all’operatore di regolare la traiettoria per ottenere balle dalla forma perfetta. L’operatore può selezionare la densità desiderata per il nucleo della balla. La regolazione della densità dal posto di guida consente all’operatore di determinare esattamente la densità interna ed esterna delle balle in base alle proprie preferenze. Un nucleo più soffice è perfetto per l’alimentazione del bestiame o quando la balla necessita di aerazione, mentre un nucleo più denso garantisce eccellenti caratteristiche di movimentazione e conservazione. Il tutto è completato da una legatura uniforme.


Per saperne di più

Facilità di gestione

Durante le operazioni di pressatura un’assistenza e una manutenzione efficienti significano che la vostra pressa potrà dedicare più tempo al lavoro, aumentando l’operatività e riducendo i tempi morti. I carter monostruttura sul davanti e sui lati della pressa permettono all’operatore di accedere liberamente a tutte le parti mobili e a tutti i punti soggetti a manutenzione, per mantenere la macchina in condizioni perfette. Inoltre, tutti i punti soggetti a manutenzione sono accessibili da terra e la possibilità di caricare a bordo un maggior numero di bobine di rete aumenta l’autonomia di lavoro della pressa.


Per saperne di più

Assoluto piacere di pressatura

La Roll-Belt™ è stata progettata pensando alle esigenze dell’operatore. La tecnologia IntelliBale™ consente alla pressa di controllare l’avanzamento del trattore, lo arresta non appena la balla raggiunge il diametro impostato, lega la balla, solleva il portellone e una volta espulsa la balla richiude il portellone e invia un segnale all’operatore per invitarlo a proseguire. Associata alla funzione di controllo della densità, la funzione “DropFloor” per l’abbassamento del fondo del rotore, azionabile dalla cabina, aumenta la produttività e il livello di sicurezza dell’operatore.


Per saperne di più