New Holland annuncia che sarà sponsor ufficiale del Giro d’Italia 2022

25 gennaio 2022
New Holland annuncia che sarà sponsor ufficiale del Giro d’Italia 2022

New Holland Agriculture ha annunciato oggi che sarà sponsor ufficiale del Giro d'Italia 2022. Il marchio accompagnerà i migliori ciclisti del mondo sulle strade italiane e degli altri paesi interessati lungo le 21 tappe del primo dei grandi giri dell'anno.

“Siamo entusiasti di questa sponsorizzazione. New Holland è nota per la sua rete capillare e lo stretto rapporto con i clienti, e con questa collaborazione, durante le tre settimane del Giro d'Italia, saremo al fianco dei tanti tifosi e delle comunità rurali che seguono con passione questa competizione. Saremo assieme a loro sulle strade del paese, supportando insieme i migliori ciclisti del mondo lungo il loro percorso attraverso campagne e città”. ha dichiarato Sean Lennon, Vice President Europe New Holland Ag.

Il Giro d'Italia è una delle prestigiose gare ciclistiche di tre settimane che si svolgono ogni anno, di solito la prima della stagione, seguita poi dal Tour de France e dalla Vuelta de España. Giunto alla sua 105a edizione, il Giro ha fatto il suo debutto nel 1909. L'edizione 2022 prenderà il via da Budapest il 6 maggio e proseguirà quindi in Ungheria per le prime tre tappe prima di trasferirsi in Italia. La grande corsa italiana si concluderà il 29 maggio, quando i corridori avranno completato le 21 impegnative tappe previste.

“La sponsorizzazione del Giro d'Italia è un abbinamento perfetto per New Holland.” ha aggiunto Carlo Lambro, New Holland Brand President, “Principalmente perché condivide con New Holland i valori di potenza, innovazione, determinazione, passione e sostenibilità che sono al centro di tutto ciò che facciamo. Tramite questa collaborazione con un evento sportivo che ha un seguito così ampio in tutto il mondo, con molti fan anche tra gli agricoltori, il marchio New Holland otterrà una grande visibilità per l'innovazione, la tecnologia avanzata e le prestazioni che offre ai clienti.”

Matteo Mursia, Sales & Partnership Director di RCS Sport ha concluso: “Siamo molto orgogliosi di annunciare la partnership con New Holland. Svolgendosi attraverso la campagna italiana e passando vicino a molte località rurali, il Giro d’Italia è la piattaforma ideale per dare visibilità all’eccellenza italiana, al suo territorio ed ad un marchio così prestigioso e storico come New Holland. Un grande evento sportivo, sociale e culturale che ama condividere con i suoi partner valori quali passione, emozione, gioia e impegno, prestando allo stesso tempo attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alle persone.”

In vista del Giro d'Italia, New Holland coinvolgerà i propri clienti, concessionari e collaboratori in un nutrito programma di iniziative e attività di comunicazione legate al popolare evento sportivo.

Ultime notizie
MOSTRA TUTTO
Presse
Roll-Belt™ 180 PLUS e 150 PLUS: nuove presse a camera variabile con tecnologia, connettività e durata potenziate

Roll-Belt™ 180 PLUS e 150 PLUS: nuove presse a camera variabile con tecnologia, connettività e durata potenziate

New Holland sta potenziando la tecnologia, la connettività e la durata delle sue rotopresse a camera variabile con l'introduzione delle nuove Roll-Belt™ 180 PLUS (che producono balle fino a 1,8 m di diametro) e 150 PLUS (fino a 1,5 m di diametro).
Trattori
I nuovi trattori T7 a passo standard offrono tecnologia, prestazioni e stile

I nuovi trattori T7 a passo standard offrono tecnologia, prestazioni e stile

Gli ultimi trattori New Holland T7 a passo standard (SWB) apportano nuove funzionalità al segmento dei trattori da 180-225 CV.
Eventi e iniziative
New Holland aumenta la produttività dei contoterzisti specializzati in insilati con il nuovo W170D+ Forage Power

New Holland aumenta la produttività dei contoterzisti specializzati in insilati con il nuovo W170D+ Forage Power

In vista di Agritechnica 2025, New Holland annuncia l'ampliamento della propria offerta con il lancio ufficiale della W170D+ Forage Power, una nuova pala gommata progettata specificamente per la pressatura dell'insilato, un'applicazione fondamentale per gli impianti di lavorazione delle biomasse.