L'offerta di sollevatori telescopici New Holland si amplia con l'introduzione del nuovo modello compatto TH6.26

7 novembre 2024
L'offerta di sollevatori telescopici New Holland si amplia con l'introduzione del nuovo modello compatto TH6.26
  • Altezza della cabina ribassata per accesso facilitato nei luoghi di lavoro
  • Migliorata l’altezza massima di sollevamento per attività come l'accatastamento di balle
  • Migliorata la manovrabilità grazie a lunghezza ridotta, il passo più lungo e il raggio di sterzata ristretto
New Holland lancia un nuovo sollevatore telescopico compatto con maggiori capacità rispetto al modello che sostituisce. Il prodotto espande l'offerta del marchio nell’ambito dei sollevatori da 6 a 9 metri.

Il segmento dei sollevatori compatti - di altezza e larghezza inferiore a 2 metri - rappresenta una parte significativa del mercato europeo dei sollevatori agricoli. Oltre a soddisfare la domanda delle aziende orticole e frutticole, il nuovo TH6.26 sostiene l'impegno di New Holland nei confronti dei clienti del settore zootecnico e avicolo.

Il nuovo TH6.26 introduce nuove caratteristiche, come i filtri dell'aria in cabina a carbone opzionali, per migliorare il comfort e proteggere la salute in ambienti come i pollai. La telematica può essere impostata con parametri che aiutino i proprietari a monitorare posizione, prestazioni e altri criteri operativi chiave. Tramite la nuova app New Holland FieldOps è possibile coordinare questi parametri con le altre macchine New Holland connesse nella flotta.

È disponibile l'omologazione TMR, che facilita il processo di immatricolazione su strada in tutti i mercati europei, dove richiesto. Questo permette di montare in fabbrica i ganci di traino e la frenatura idraulica e pneumatica del rimorchio, consentendo una capacità di traino massima di 13.150 kg.

Il TH6.26 è dotato di un bloccaggio automatico del differenziale a slittamento limitato al 45%, con l'opzione di un bloccaggio idraulico al 100% per la massima trazione in tutte le condizioni. Altre caratteristiche di serie includono l'impianto idraulico a flusso costante, la funzione elettronica di velocità di avanzamento e due modalità di guida, Automotive, per un funzionamento generale con la massima potenza, ed EcoSmart, per la massima efficienza dei consumi. La funzione Start & Stop riduce al minimo il consumo di carburante.

Il TH6.26 ha un'altezza complessiva pari a 1.955 mm, che favorisce l'accesso agli edifici bassi, mentre con una larghezza di soli 1.920 mm consente di muoversi più agevolmente attraverso passaggi stretti, porte e filari. È lunga solo 4.120 mm, ha un passo di 2.525 mm che favorisce la stabilità e un raggio di sterzata esterno pari a 3.250 mm, che massimizza la manovrabilità in spazi ristretti. È anche più leggero del 6% rispetto al precedente modello, con 4.700 kg, per ridurre al minimo la compattazione su terreni morbidi, e ha una cabina più larga dell'11%, con 960 mm, per un maggiore comfort dell'operatore.

Un motore a quattro cilindri da 73 CV (54,6 kW) alimenta una trasmissione idrostatica monomarcia da 30 km/h e una pompa a ingranaggi che fornisce una portata d'olio di 80 l/min a 210 bar di pressione, servendo un sistema idraulico meccanico elettro proporzionale. L'altezza massima di sollevamento è aumentata a 5,80m e la rotazione della testata è di 155°, per garantire uno svuotamento più rapido e accurato delle benne e delle forche da letame.

Le caratteristiche principali della cabina includono l'avviamento del motore a pulsante e i comandi personalizzabili, con un display touchscreen che consente di visualizzare immediatamente i dati del motore, della trasmissione e del braccio, oltre al funzionamento della radio DAB/Bluetooth e al controllo delle luci di lavoro.

I comandi includono una leva multifunzione sul piantone dello sterzo per il controllo delle luci stradali e dei tergicristalli. La telecamera posteriore opzionale aumenta ulteriormente la sicurezza e facilita la retromarcia e l'aggancio del rimorchio. All'esterno, le luci di lavoro a LED anteriori, posteriori e montate sul braccio forniscono una forte illuminazione di notte e negli edifici non illuminati.
Ultime notizie
MOSTRA TUTTO
Eventi e iniziative
Serie di robot autonomi R4 progettati per rispondere alle sfide dell'agricoltura specializzata

Serie di robot autonomi R4 progettati per rispondere alle sfide dell'agricoltura specializzata

La nuova serie di robot R4 è progettata per aiutare i coltivatori di vigneti, frutteti e colture specializzate a superare le sfide del settore, tra cui la carenza di manodopera e la richiesta di una produzione alimentare più rispettosa dell'ambiente.
Eventi e iniziative
New Holland introduce la ricerca visiva dei ricambi con intelligenza artificiale su mycnhstore ad AGRITECHNICA

New Holland introduce la ricerca visiva dei ricambi con intelligenza artificiale su mycnhstore ad AGRITECHNICA

In occasione di AGRITECHNICA 2025, New Holland presenterà una funzione innovativa su www.mycnhstore.com, la piattaforma ufficiale di e-commerce di ricambi del marchio.
Sollevatori telescopici e caricatori frontali
Il prototipo ibrido di sollevatore telescopico offre potenza reale e sostenibile per la movimentazione dei materiali

Il prototipo ibrido di sollevatore telescopico offre potenza reale e sostenibile per la movimentazione dei materiali

All'Agritechnica 2025, New Holland presenta un prototipo ibrido di sollevatore telescopico a grandezza naturale che ridefinisce la praticità delle attrezzature agricole a carburante alternativo.