CNH Industrial, partner globale ufficiale di Expo Milano 2015, ha ufficialmente firmato la “Carta di Milano”, documento di grande valore per l’eredità culturale dell’Europa.
La Carta firmata è stata presentata al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, durante la sua visita all'Expo il 16 Ottobre. Il documento è incentrato sulle principali questioni mondiali legate ai beni alimentari e all’uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta: “un manifesto concreto e attuabile”, come è definito nel sito ufficiale della Carta di Milano, “che coinvolge tutti, uomini e donne, cittadini di questo pianeta, nel combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali e garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi. La Carta di Milano, infatti, esplora il tema di Expo Milano 2015, ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’, attraverso quattro prospettive interconnesse: cibo, energia, identità e dinamiche della convivenza”. Il Tavolo di Coordinamento per la redazione della Carta di Milano è stato presieduto da Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e composto da 4 Ministri, le Nazioni Unite, la FAO, EXPO Milano 2015, il Padiglione Italia, tra molti altri.
I cittadini, le associazioni, le aziende agricole, le industrie, possono sottoscrivere la Carta dichiarando di assumersi le responsabilità enunciate nel capitolo “Impegni” del documento: affermano cioè di assumere l’impegno, in relazione alle proprie attività individuali, di intraprendere azioni concrete per raggiungere obiettivi fondamentali e concretizzabili, creando consapevolezza a livello nazionale e globale per assicurare un futuro più equo e sostenibile per il pianeta. Chiedono anche ai governi e alle istituzioni di impegnarsi, al fine di contribuire agli Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite. Nel sottoscrivere la Carta di Milano, CNH Industrial ribadisce il suo impegno per vincere le principali sfide che l’alimentazione e l'agricoltura affronteranno in futuro. Il Gruppo non si è limitato a firmare la Carta ma ha anche preso parte a gruppi di lavoro predisposti alla redazione del documento. “CNH Industrial continuerà a perseverare nello sforzo di produrre macchine e soluzioni per l’agricoltura e il trasporto dei beni alimentari. Queste saranno sempre più innovative ed efficienti, al fine di promuovere un'economia circolare attraverso il recupero, il riciclo e il riuso di materiali e risorse”, afferma Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture e membro del Comitato Esecutivo di CNH Industrial, che ha firmato la Carta a nome del Gruppo. Il video con le dichiarazioni del Presidente in merito alla Carta di Milano è visualizzabile qui:
https://youtu.be/YQWG3qlNTZI
“È in gioco il disegno di un futuro diverso, migliore”, dichiara il Tavolo di Coordinamento. “Firmare la Carta di Milano è un atto importante di partecipazione attiva alla costruzione di questo futuro”.
Link utili:
http://carta.milano.it/it/
http://www.expo2015.org/en/charter-of-milan
http://www.ipsnews.it
http://www.cartadimilano.org/
http://www.fao.org/about/who-we-are/director-gen/faodg-statements/detail/en/c/292444/