• Aumento del tempo di attività e della produttività, e funzionamento continuo per l’insilaggio, giorno dopo giorno
• Il nuovo sistema IntelliBale™ garantisce l’aumento della produttività, la riduzione dello sforzo, dimensioni uniformi delle balle e ridotti consumi di carburante
New Holland Agriculture potenzia le proprie presse a camera variabile Roll-Belt con miglioramenti funzionali relativi all’insilaggio e con il nuovo sistema IntelliBale™. Tali miglioramenti, apportati alla gamma di presse di ultima generazione leader di mercato, alzano ulteriormente gli standard prestazionali e relativi all’efficienza.
Simon Nichol, Head of Hay & Forage e Crop Production Product Management, ha dichiarato: “New Holland è una forza innovatrice del segmento delle presse Roll-Belt da oltre 25 anni, in grado di presentare novità assolute che hanno cambiato il modo in cui le camere variabili funzionano oggi. Si tratta di una pressa estremamente diffusa: oltre 235.000 macchine di questo tipo sono al lavoro nei campi di tutto il mondo. L’ultima generazione ha ridefinito la rotopressatura grazie alla sua incredibile capacità, alla densità della balla, alla facilità di manutenzione e alla semplicità d’uso. Noi di New Holland, tuttavia, non dormiamo mai sugli allori: perciò, stiamo già presentando nuove caratteristiche che ci permetteranno di raggiungere livelli ancora più elevati e di migliorare ulteriormente questa gamma già così straordinaria”.
Aumento del tempo di attività e della produttività, e funzionamento continuo per l’insilaggio, giorno dopo giorno
I miglioramenti relativi all’insilaggio della pressa Roll-Belt assicurano che la macchina raggiunga prestazioni al top, sempre costanti per tutti i prodotti e i livelli di umidità, migliorando al contempo la produttività tramite la massimizzazione del tempo di attività.
Un gruppo slitta con doppio rullo tastatore sostituisce il rullo tastatore ad anello singolo dotato di raschiatori dei modelli precedenti. Il rullo anteriore liscio e il rullo posteriore ad anello ruotano contestualmente, impedendo al prodotto che si accumula in cima ai raschiatori e dietro alle cinghie nella zona del rullo seguente di avvolgersi sui rulli, il che può causare lo slittamento o lo stallo della cinghia in condizioni di insilaggio complesse.
Questo miglioramento elimina la necessità di arrestare la macchina e rimuovere il prodotto dal rullo e dai raschiatori, aumentando in tal modo il tempo di attività della pressa con evidenti vantaggi in termini di produttività.
Inoltre, il rullo con parte anteriore ad anello singolo con i raschiatori nel portellone è stato sostituito, nei nuovi modelli, con un rullo anteriore liscio e un rullo posteriore ad anello a spirale. La rotazione di quest’ultimo impedisce al prodotto di avvilupparsi sull’anteriore, mentre uno spazio libero posizionato in corrispondenza della lamiera del lato portellone consente al prodotto di venire espulso da quell’area. In questo modo, non vi è più l’esigenza di rimuovere il prodotto dall’anteriore, e il portellone ne esce migliorato.
Il nuovo sistema IntelliBale™ garantisce l’aumento della produttività, la riduzione dello sforzo, dimensioni uniformi delle balle e ridotti consumi di carburante
Il sistema IntelliBale™ disponibile su richiesta per i trattori T6 AutoCommand compatibili con ISOBUS di classe 3, T7 AutoCommand e Full Powershift, automatizza le funzioni di comando del trattore, riducendo così lo sforzo dell’operatore e il consumo di carburante. Questa tecnologia consente alla pressa di controllare lo spostamento in avanti del trattore: lo arresta non appena viene raggiunto il diametro preimpostato della balla, esegue l’operazione di pressatura, solleva e chiude il portellone una volta espulsa la balla e infine segnala all’operatore che è giunto il momento di spostare, prima in avanti e poi nuovamente nella posizione di neutro, la leva FNR in modo da proseguire l’attività.
Oltre a ridurre lo sforzo dell’operatore e il consumo di carburante, i clienti apprezzeranno la dimensione uniforme delle balle raggiungibile tramite la tecnologia IntelliBale, dal momento che la misurazione del diametro della balla è automatizzata e non dipende dal tempo di reazione dell’operatore. I tempi di ciclo sempre identici contribuiscono inoltre a massimizzare ancor di più la produttività della pressa.